Sanihelp.it – Avreste mai pensato che lo stress e i vostri addominali fossero collegati?
Che la vostra postura potesse rivelare come vi sentite e se siete stanchi e affranti?
In un recente studio, che è stato condotto dalla Columbia University, è stato dimostrato come il controllo dei muscoli addominali possa anche ridurre la risposta allo stress, rendendola meno acuta.
In particolar modo per il collegamento tra questi muscoli e la corteccia cerebrale.
Ma anche non essendo degli scienziati, tutti noi possiamo capire quanto la postura corretta possa influenzare non solo la nostra capacità di muoverci in libertà, ma anche il nostro umore.
Provate a pensare ad una persona stressata, o molto stanca: in genere apparirà più curva e meno allungata verso l’alto.
Una persona sicura di sé, invece, si riconoscerà proprio per il fatto di stare ben dritta, di allungarsi verso l’alto.
E se, quindi, il Pilates, che si concentra in modo particolare sugli addominali e sulla postura corretta, potesse servire non solo per il corpo, ma anche per migliorare il nostro umore, il nostro rapporto con il mondo?
Esercitare il fisico, migliorare la postura potrebbero portare all’effetto opposto rispetto a quello appena visto.
La persona si sentirebbe più forte e sarebbe in grado di sentire meno i colpi della vita, di poterli parare in modo meno traumatico rispetto ad altre persone.
Ecco perché, in generale, chi si dedichi ad un’attività fisica con costanza sarà meno stressato, avrà un umore migliore e saprà anche affrontare al meglio le piccole difficoltà della vita.
Come fare, quindi? Basteranno due lezioni di Pilates alla settimana per iniziare a sentirsi molto meglio, per rendere la postura più regale e meno contratta, e per migliorare anche il proprio umore.