Sanihelp.it – La spiritualità spesso viene intesa in modo non corretto.
Si pensa che le persone spirituali siano coloro che passano del tempo infinito in meditazione o in preghiera, che dimenticano la materialità e vivono come degli eremiti.
Eppure non è così, e tutti noi possiamo integrare delle semplici pratiche spirituali nella nostra vita quotidiana, pratiche che consentiranno di vivere meglio, di ridurre lo stress e anche di percepire il nostro io più profondo in modo tangibile.
Ecco, quindi, qualche esempio di pratiche spirituali che potranno essere integrate nella vita di tutti i giorni.
Ricercare il buono e il bello
Anche in tempi come questi, in cui tutti sono bombardati dalle notizie negative e dall'incertezza, sarà possibile ricercare il buono e il bello intorno a noi.
Un paesaggio, la vita del nostro animale da compagnia, un sorriso di una persona vicina. Già questo potrà avvicinarci ad una maggiore spiritualità.
Leggere e meditare
Ogni testo che sia profondo può diventare spirituale. Una buona pratica può essere quella di dedicarsi alla lettura di qualche pagina di un testo di questo tipo per dieci minuti al giorno.
Si potranno annotare le frasi più ispiranti e, alla fine, si avrà un proprio manuale di spiritualità, fatto da tutte le citazioni più illuminanti.
Ridurre l'uso dei media
Ci si può imporre di staccare dai media per almeno un giorno alla settimana. Evitare la tv, ma anche internet, può essere una buona pratica per evitare lo stress.
Si recupererà tempo per vivere realmente, per leggere, fare esercizio, scrivere.
Fare una passeggiata
Spesso camminiamo senza accorgerci di nulla di ciò che accade intorno a noi. Fare una passeggiata consapevole, invece, potrà servire ad introdurre una po' di consapevolezza in più nella nostra vita.
Quali sono i suoni intorno a noi? Quali i colori dominanti?
Cercate di notare tutti questi particolari.