Advertisement
HomeFitnessIndoor Rowing: dimagrire, ma non solo

Indoor Rowing: dimagrire, ma non solo

Sport e fitness

Sanihelp.it – L’attrezzo con cui praticare l’Indoor Rowing si chiama remoergometro (o Indoor Rower). I primi remoergometri derivano da un’idea dei fratelli Dick e Peter Dreissigacker, membri della squadra olimpionica statunitense di canottaggio, che volevano trovare il modo di allenarsi anche in inverno, quando i fiumi sono ghiacciati. Progettarono così una macchina che riproducesse le caratteristiche del vogatore, ma al chiuso. L’attrezzo ha una ventola nella parte anteriore, che crea una resistenza ad aria direttamente proporzionale alla forza dell’atleta e che sviluppa un allenamento che riproduce la sensazione del canottaggio. Il monitor collegato all’apparecchio permette di conoscere il numero delle calorie bruciate, la distanza coperta, la velocità. Se si è in palestra l’allenamento si svolge in gruppo, a tempo di musica, ma un remoergometro può anche essere acquistato per allenarsi a casa.


Chiunque può praticare questa disciplina, ovviamente adattando l’allenamento alle proprie capacità. 

Tutti i canottieri si allenano con il Rowing, per migliorare e monitorare le proprie prestazioni, ma non è necessario essere atleti professionisti per cimentarvisi.

Infatti oggi la disciplina è molto popolare e seguita, anche da persone in età avanzata. Prima di allenarsi, è bene eseguire qualche minuto di riscaldamento e di stretching, per preparare i muscoli all’allenamento.

Al riscaldamento segue l’allenamento vero e proprio e infine il defaticamento basato su una voga a bassa intensità e su esercizi di allungamento, sempre a tempo di musica.

L’Indoor Rowing coinvolge tutti i muscoli principali, con aumento della resistenza e della potenza, impegna il sistema cardiovascolare, potenzia l’ossigenazione e permette di dimagrire in breve tempo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...