(o panipopituitarismo), condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisariipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione. Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria. Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all’interno della sella turcica con schiacciamento dell’ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell’ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico. La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile. La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.