Advertisement

acerola

COLLEGAMENTI

(o Malpighia glabra) è una pianta che cresce spontanea in America centrale e meridionale, è un arbusto sempreverde che può raggiungere anche i 5 m di altezza; ha foglie di forma e dimensione diverse che dapprima sono rossastre e poi diventano di un bel colore verde.


L’acerola fiorisce tre volte l’anno, i suoi fiori sono di un bel rosso vivo. Il frutto è commestibile, di 1-2 cm di diametro, dapprima verde diventa di colore rosso vivo a maturazione. Di solito si raccoglie quando è ancora verde perché ha un più elevato contenuto di vitamina C il cui frutto, noto come ciliegia delle Barbados, è la fonte naturale più ricca di vitamina C esistente al mondo, molto più degli agrumi e del kiwi. Oltre alla vitamina C, contiene vitamina B6, vitamina B1, vitamina A, bioflavonoidi e minerali come ferro, calcio, fosforo, potassio e magnesio. La forte concentrazione di vitamina C stimola la produzione di acido folico da parte della flora intestinale. A questa pianta vengono attribuite proprietà antiemorragiche, tonico-stimolanti e antiossidanti. Inoltre, il frutto, chiamato anche piccola ciliegia del Cile, è ricco di acidi della frutta. L’aceto ottenuto dall’acerola viene utilizzato in prodotti per la cura dei  capelli grazie alla sua capacità di levigare le squame, neutralizzare il calcare e dare brillantezza alla capigliatura.

acerola - Sanihelp.itFamiglia: Malpighiaceae
Nome botanico: Malpighia glabra
Nome comune: Ciliegia delle Barbados, Ciliegia delle Antil
Nome inglese: Acerola fruit
Parte usata: Frutto

Caratteristiche:
è una pianta originaria del Sud America, cresce anche nelle Antille, in Perù ed è coltivata in Brasile; cresce bene nelle zone tropicali su terreni sabbiosi o argillosi.

Scienza:
Secondo gli studi scientifici disponibili l’acerola svolge un’azione antivirale e favorisce la corretta funzionalità del sistema immunitario. Per il suo elevato contenuto in polifenoli svolge anche un’interessante attività antiossidante e favorisce un più rapido assorbimento del ferro a livello intestinale in virtù del suo elevato contenuto di vitamina C.

acerola - Sanihelp.itStoria:
Le popolazioni amazzoniche utilizzano da sempre l’acerola come antidiarroico: gli spagnoli al loro arrivo hanno capito subito le grosse potenzialità dell’acerola: il nome scientifico le è stato attribuito da Linneo in omaggio a Marcello Malpighi, medico, biologo e botanico italiano.

acerola - Sanihelp.itAssunzione:
L’acerola in commercio è disponibile sotto forma di succo diluito oppure si ritrova nella composizione di numerosi integratori alimentari da assumere per os. La dose massima raccomandata è di 1g\die di polpa del frutto


Uso:
Per il suo elevatissimo contenuto in vitamina C è molto utile in caso di stanchezza, spossatezza, per stimolare le difese immunitarie ed è un utile aiuto in caso di raffreddore e influenza. Può essere utile anche nelle affezioni sostenute da virus come epatiti e varicella. L’acerola, da sempre, si usa anche nel trattamento della diarrea.

acerola - Sanihelp.itEffetti:
L’acerola andrebbe assunta con cautela dalle persone affette da gotta poiché può innalzare i livelli circolanti di acido urico; può favorire la formazione di calcoli quindi le persone che soffrono di questo problema non dovrebbero assumerne.

Principi curativi:
Questa pianta pu essere usata come rimedio naturale nei seguenti casi:
– Malattie apparato digerente
– Malattie respiratorie

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...