Le malattie che colpiscono in età pediatrica possono essere di diversi tipi.
Quelle infettive delle vie respiratorie sono più frequenti nell’infanzia, soprattutto durante i primi anni di vita sociale che coincidono con l’ingresso nella scuola materna.
Bronchiti, otiti, pertosse e infestazioni da vermi come l’ ossiuriasi sono molto diffuse tra i 3 e i 4 anni; poi, in genere, con il naturale rafforzamento del sistema immunitario si assiste a un netto declino delle infezioni.
Di altra tipologia sono le malattie esantematiche, che si presentano nel bambino con epidemie di morbillo, varicella, parotite, sempre più circoscritte a causa dei programmi di vaccinazione. La scarlattina è sempre molto frequente e spesso si presenta in forma subclinica, con eruzioni fugacee e senza puntate febbrili. L’infanzia è anche l’età in cui le allergie alimentari, l’ asma, l’oculorinite e l’ eczema si manifestano con particolare vigore.
Le malattie che colpiscono in età pediatrica possono essere di diversi tipi.
Quelle infettive delle vie respiratorie sono più frequenti nell’infanzia, soprattutto durante i primi anni di vita sociale che coincidono con l’ingresso nella scuola materna.
Bronchiti, otiti, pertosse e infestazioni da vermi come l’ossiuriasi sono molto diffuse tra i 3 e i 4 anni; poi, in genere, con il naturale rafforzamento del sistema immunitario si assiste a un netto declino delle infezioni.
Di altra tipologia sono le malattie esantematiche, che si presentano nel bambino con epidemie di morbillo, varicella, parotite, sempre più circoscritte a causa dei programmi di vaccinazione. La scarlattina è sempre molto frequente e spesso si presenta in forma subclinica, con eruzioni fugacee e senza puntate febbrili. L’infanzia è anche l’età in cui le allergie alimentari, l’ asma, l’oculorinite e l’ eczema si manifestano con particolare vigore.
Tipica dell’ adolescenza è invece la mononucleosi infettiva, che si presenta generalmente in forma sporadica, mentre tra le malattie infiammatorie di interesse pediatrico sono da annoverare la malattia reumatica e le glomerulonefriti post-streptococciche.
La malattia metabolica più frequente nel bambino è senz’altro l’ acetone, mentre il diabete mellito è raro, e altre malattie congenite del metabolismo sono eccezionali. Fortunatamente anche i tumori pediatrici sono rari, ma non eccezionali: leucemie, neuroblastoma, tumore di Wilms comportano un significativo tributo di sofferenza per i bambini e le loro famiglie.
Tra le malattie congenite prevalgono la sindrome di Down, la spina bifida, le cardiopatie congenite come i difetti interatriali e interventricolari e la palatoschisi</a>; tra le neurologiche le convulsioni febbrili, l’ epilessia, le sindromi spastiche da sofferenza fetale; tra le ematologiche l’ anemia da carenza di ferro</a>; tra le oculistiche lo strabismo e la miopia, mentre tra quelle di interesse chirurgico l’ appendicite acuta.