Insieme di malattie provocate dall’attivazione dell’errata attivazione della nostra risposta immunitaria. In genere si parla di allergia quando il sistema immunitario si attiva contro sostanze generalmente non nocive come pollini, alimenti, metalli.
La risposta allergica è dovuta alla produzione di un tipo particolare di immunoglobuline, le IgE, che hanno la proprietà di legarsi a recettori presenti sulla superficie di un tipo particolare di cellule, i mastociti. Questi ultimi, in presenza dell’ allergene liberano sostanze infiammatorie che innescano la sintomatologia allergica, coadiuvate da altre cellule specializzate come i granulociti eosinofili.
Le allergie più diffuse sono quelle ai pollini e agli alimenti. Si tratta in genere di malattie su base ereditaria che si presentano dall’infanzia ma è possibile diventare allergici anche a sostanze presenti esclusivamente nell’ambiente di lavoro, o a prodotti chimici.
Per la terapia è essenziale conoscere con precisione l’allergene attraverso test specifici. È importante la prevenzione per evitare il più possibile il contatto con le sostanze che provocano l’allergia.