COLLEGAMENTI
discromia provocata da una distribuzione anomala di melanina. Può avere diverse cause: genetiche, metaboliche, endocrine, infiammatorie o fisiche. Le principali sono l’invecchiamento, l’eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti senza protezione, l’assunzione di farmaci ad attività ormonale, le infiammazioni o i traumi della pelle. Questi fattori, modificando il numero o l’attività dei melanociti, provocano un aumento della produzione di melanina. Se l’agglomerato di pigmento è confinato all’epidermide, il colorito è bruno (melanodermie), se invece interessa anche il derma va dal grigio al blu (cerulodermie).