Advertisement
HomeEnciclopedia medicadiversione bilio-pancreatica

diversione bilio-pancreatica

COLLEGAMENTI

Insieme al by-pass bilio-intestinale è definita intervento malassorbitivo per la cura dell’obesità. L’intervento, prevede una parte gastrorestrittiva (ottenuta con gastroresezione) ed una diversiva bilio-pancreatica, volta a creare un malassorbimento selettivo per i grassi. Nella versione originale si esegue una resezione parziale dello stomaco (di volume variabile). 



Il moncone dello stomaco si collega all’intestino previa sua interruzione a circa 2,5-3 metri dalla valvola ileo-ciecale. La continuità intestinale viene assicurata da un nuovo collegamento fra intestino ed intestino a 50 cm circa dalla valvola ileo-ciecale a derivare completamente la secrezione bilio-pancreatica. 



Si creano così un tratto esclusivamente alimentare, un tratto esclusivamente bilio-pancreatico ed uno comune (gli ultimi 50 cm). La colecisti viene sempre asportata a completamento dell’intervento. Esistono diverse varianti soprattutto in relazione a sezioni diverse o conservazione dello stomaco.

La conseguenza di ciò è una temporanea ridotta assunzione di cibo legata alla gastroresezione e soprattutto la permanente ridotta capacità di assorbimento dei grassi e degli amidi introdotti con la dieta.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...