Advertisement

sparganosi

COLLEGAMENTI

Rara patologia tropicale causata da un caratteristico verme a nastro: il diphillobotrium mansoni.



Non esistono aree geografiche estremamente più a rischio di altre, se non quelle caldo umide con condizioni igienico sanitarie.



Il contagio generalmente, avviene per consumo di acqua contenente crostacei infetti dal parassita (cyclops) o penetrazione delle larve presenti nelle carni di ospiti intermedi in seguito ad applicazione sulla cute per rituali e terapie popolari.



La malattia diventa eclatante dopo 8-14 mesi con eruzioni cutanee accompagnate da prurito che degenerano spesso in ulcere.



La diagnosi viene compiuta tramite osservazione delle larve e dei vermi nelle ulcere cutanee o nelle secrezioni.



La terapia è basata sulla lenta estrazione del verme adulto dalla ferita e dall'impiego di metronidazolo, niridazolo, mebendazolo.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...