Advertisement

febbre tifoide

COLLEGAMENTI

patologia tropicale causata da Salmonella typhi, pur essendo il batterio cosmopolita, le zone più a rischio sono tutti quei paesi tropicali e subtropicali di livello igienico-sanitario scadente.



Il contagio generalmente, avviene per consumo di acqua e alimenti contaminati o portando alla bocca mani sporche; è possibile anche il contagio interumano attraverso pratiche sessuali oro-genitali.



La malattia si manifesta gradualmente dopo 1-2 settimane con febbre, cefalea, inappetenza, addominalgie, alvo alterno. La lingua si presenta patinosa, arida e arrossata ai bordi e sono possibili in un caso su dieci eritemi cutanei che persistono per pochi giorni. Sintomi caratteristici, anche se non sempre presenti, sono quelli relativi al coinvolgimento cerebrale, ovvero delirio, stato stuporoso e coma. Complicazioni possono insorgere a livello intestinale con perforazione e peritonite.



La diagnosi viene compiuta tramite coprocoltura, emocoltura, urinocoltura, ma soprattutto tramite la reazione di Widal.



La terapia è basata sull'uso di antibiotici quali ampicillina, cotrimossazolo, chinolonici.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...