Advertisement
HomeEnciclopedia medicacerotto anticoncezionale

cerotto anticoncezionale

COLLEGAMENTI

contraccettivo ormonale ad applicazione transdermica, delle dimensioni di 20 centimentri quadrati (4,5 x 4,5), contenente 600 mcg di etinilestradiolo (EE) e 6 mg di norelgestromina (NGMN), che è il principale metabolita attivo del norgestimato, un progestinico di terza generazione già utilizzato da anni negli USA.
Il cerotto si applica una volta alla settimana per tre settimane, seguite da una settimana di sospensione. Dopo essere entrato in contatto con la pelle dei glutei, del torace o del braccio, il cerotto rilascia 20 mcg di EE e 150 mcg di NGMN al giorno, garantendo una protezione contraccettiva del 99% grazie all’inibizione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e quindi dell’ovulazione. Inoltre, come la pillola anticoncezionale, induce modifiche del muco cervicale rendendolo inadatto alla risalita degli spermatozoi, e modifiche dell’endometrio rendendolo inadatto all’impianto.

Rispetto alla pillola anticoncezionale, invece, la somministrazione transdermica permette una riduzione delle dosi ormonali introdotte dell’organismo, e un minore affaticamento della funzionalità epatica.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...