Advertisement

tonometria

COLLEGAMENTI

misurazione della pressione oculare (tono oculare). Le modalità di misurazione possono essere diverse. La tecnica più usata è la tonometria ad applanazione. Si tratta di una tecnica rapida e indolore che si esegue dopo avere instillato una goccia di collirio anestetico insieme a un colorante giallo.



Un piccolo cono di plastica, annesso al biomicroscopio, viene appoggiato delicatamente sulla cornea e illuminato con una luce blu. La resistenza che il cono incontra nell’applanare la superficie della cornea viene misurata su un’apposita scala graduata ed espressa in mm di mercurio).


La pressione viene ritenuta normale da 6 mm di mercurio, come valore minimo, fino a 21 mm di mercurio, come valore massimo. Nella realtà bisogna comunque valutare caso per caso.

La curva tonometrica giornaliera prevede la misurazione della pressione oculare ripetuta varie volte nell’arco di una giornata: ciò permette di rivelarne le variazioni.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...