Advertisement
HomeEnciclopedia medicaEdema maculare diabetico

Edema maculare diabetico

COLLEGAMENTI

Edema maculare diabetico

La malattia è anche conosciuta come:
edema maculare nel diabete, emd


INDICE

L’edema maculare diabetico (DME) è una complicanza della retinopatia diabetica, una patologia cronica e progressiva a carico dei piccoli vasi retinici, che è a sua volta una delle complicanze microvascolari del diabete. 
Categoria: Malattie oculistiche
Sigla: DME

Che cos’è – Edema maculare diabetico


Una complicanza della retinopatia diabetica

L’edema maculare diabetico (DME) è una complicanza della retinopatia diabetica, una patologia cronica e progressiva a carico dei piccoli vasi retinici, che è a sua volta una delle complicanze microvascolari del diabete.

L'edema maculare diabetico si osserva in entrambe le forme di diabete (tipo I e II) e costituisce la causa più comune di perdita della funzione visiva nei pazienti diabetici. Viene solitamente classificato in due sottotipi: focale e diffuso. L’edema maculare diabetico con diminuzione visiva interessa circa l’1-3% dei diabetici; in Italia si stima che le persone affette da questa patologia siano circa 60.000.

La prevalenza dell’edema maculare diabetico è inoltre strettamente correlata alla durata del diabete: dopo vent'anni di malattia, infatti, due pazienti diabetici su tre sono affetti da una qualche forma di retinopatia diabetica, in stadi di differente gravità.
15602



nascondi

Cause e fattori di rischio

L'edema maculare focale consiste in aree localizzate di ispessimento retinico collegate all’alterata permeabilità di singoli microaneurismi, capillari retinici dilatati e anomalie microvascolari intraretiniche da cui fuoriesce fluido. Spesso queste aree di ispessimento retinico sono circondate e delimitate da essudati lipidici.

L'edema maculare diffuso è caratterizzato da una fuoriuscita generalizzata di fluido dai capillari retinici dilatati su gran parte del polo posteriore. L'edema maculare diffuso è associato a diversi fattori di rischio sistemici e oculari quali: malattie renali e cardiovascolari, ipertensione sistemica grave, diabete di tipo II, numero crescente di microaneurismi, retinopatia avanzata e trazione vitreomaculare.

L’edema maculare diabetico può insorgere con qualsiasi forma di diabete e in qualsiasi momento del suo decorso. Nei pazienti diabetici sono due i fattori che influiscono maggiormente sulla manifestazione della patologia: la durata della malattia e lo scarso controllo metabolico.

Quanto più a lungo si soffre di diabete, tanto più alta è la probabilità di ammalarsi. Dopo vent'anni di malattia, infatti, circa il 70% dei diabetici sviluppa una qualche forma di retinopatia.

A causa dello scarso controllo metabolico è invece fondamentale adottare la terapia adeguata e seguirla scrupolosamente per mantenere sotto controllo il valore della glicemia.

Altri fattori possono infine influire in modo più o meno determinante: alcool, fumo, ipertensione arteriosa, iperlipidemia (elevata concentrazione di colesterolo e trigliceridi nel sangue), proteinuria (presenza di proteine nelle urine) e la nefropatia diabetica.
15603



Sintomi – Edema maculare diabetico


nascondi

Quali sono i sintomi principali?

I principali campanelli d'allarme sono: annebbiamento visivo e distorsione delle immagini; la patologia può risultare altamente invalidante, tanto da portare alla perdita di autonomia nelle attività della vita quotidiana. La macula costituisce infatti la porzione centrale della retina, responsabile della visione distinta, che permette di leggere, riconoscere i volti, guardare la televisione, guidare ed eseguire le altre comuni attività quotidiane.

Altri sintomi tipici includono miodesopsie (le cosiddette mosche volanti), alterata sensibilità al contrasto, fotofobia, modificazioni nella visione dei colori e scotomi (zone cieche nel campo visivo).

L’edema maculare provoca un calo della vista proporzionale alla sua gravità: la diminuzione visiva è più grave quando interessa la zona centrale della macula. Tuttavia, i sintomi si manifestano solo nelle fasi più avanzate della patologia, quando la visione è ormai compromessa. Per questo motivo è fondamentale che i pazienti diabetici si sottopongano a controlli oculistici periodici con esame del fondo oculare, anche in assenza di disturbi visivi. 
15604



Cura e Terapia – Edema maculare diabetico


nascondi

La terapia laser

Un aspetto importante nella gestione dell’edema maculare diabetico è innanzitutto il controllo dei fattori di rischio sistemici. Tra questi i più importanti sono i livelli glicemici, il colesterolo e la pressione arteriosa.

La terapia di riferimento per il trattamento dell'edema maculare diabetico è il laser focale o a griglia. Il raggio laser, messo a fuoco sulla retina, determina una bruciatura del tessuto, con una conseguente cicatrizzazione dei microaneurismi e una riduzione della trasudazione. Il laser non è dunque in grado di rigenerare la retina malata né di ridare la vista perduta, ma consente di bloccare la progressione della malattia e garantisce dei risultati migliori nel trattamento di aree localizzate (edema focale). Eventuali complicazioni includono un danno permanente dell’epitelio pigmentato retinico e una neovascolarizzazione coroideale secondaria.

La terapia chirurgica viene attuata nei casi più gravi e consiste nella rimozione del vitreo (vitrectomia).

A gennaio 2011 ranibizumab è stato approvato dall’EMA per il trattamento della diminuzione visiva causata da edema maculare diabetico, si tratta della prima terapia che ha dimostrato di migliorare la vista e la qualità della vita delle persone con edema maculare diabetico con diminuzione visiva.

L’approvazione di ranibizumab è avvenuta sulla base di due studi clinici RESTORE e RESOLVE che ne hanno dimostrato la superiorità rispetto alla terapia-laser, l’attuale terapia di riferimento.

Nel trattamento della diminuzione visiva causata da DME ranibizumab è somministrato mensilmente e continuato fino a quando l’acuità visiva del paziente è stabile per tre controlli mensili consecutivi. Il trattamento deve essere ripreso quando il monitoraggio indica una diminuzione dell’acuità visiva dovuta a DME.
15605

Glossario per Edema maculare diabetico – Enciclopedia medica Sanihelp.it


 – Colesterolo

 – Essudato

 – Metabolismo

 – Glicemia

 – Macula

 – Retina

 – Retinopatia

 – Trigliceridi

 – Proteine


Farmaci


 – LUCENTIS*INIET 1FL 0,23ML 10MG

Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

visione di mosche volanti
visione di macchie scure
annebbiamento della vista

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...