Tumore del surrene
La malattia è anche conosciuta come:
cancro del surrene, cancro delle ghiandole surrenali, carcinoma del surrene, carcinoma delle ghiandole surrenali, carcinoma surrenale, neoplasia surrenale, tumore dei surreni, tumore delle ghiandole surrenali
INDICE
In Italia tra il 3 e il 5% della popolazione ha una massa al surrene, ma solo il 10% di queste è maligna. Il tumore del surrene colpisce le ghiandole surrenali, poste sopra i reni. I tumori maligni sono solitamente effetto di metastasi, raramente infatti il tumore maligno insorge primitivamente nella ghiandola surrenalica.
Categoria: Malattie oncologiche
Che cos’è – Tumore del surrene
Il surrene e la diffusione del tumore
I surreni, o ghiandole surrenali, sono due piccoli organi ghiandolari che si trovano al di sopra del polo superiore di ciascun rene, da questo ne deriva infatti il nome.
La parte centrale si chiama midollare del surrene ed è deputata alla produzione di alcune sostanze chimiche che svolgono importanti funzioni nel sistema nervoso centrale: l’adrenalina e la noradrenalina. La parte esterna è detta corticale e produce gli ormoni steroidei, fra cui l’aldosterone, che contribuisce a regolare la pressione arteriosa; il cortisolo, importante nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia); alcuni ormoni sessuali maschili (androgeni) e femminili (precursori degli estrogeni).
Si stima che in Italia il 3-5% degli individui abbia una massa nel surrene, ma per fortuna solo il 10% di queste è un tumore maligno.
12655
Tipologie e fattori di rischio dell’adenoma surrenalico
L'adenoma surrenalico è tra i tumori delle ghiandole surrenali il più comune ed è di tipo benigno. Nel caso del tumore maligno invece è difficile che insorga primitivamente nella ghiandola surrenalica, è più frequente una metastasi che origina da tumori situati in altri organi (come polmoni o mammella).
I tumori del surrene possono colpire la parte corticale, e vengono distinti in tumori secernenti (producono cioè ormoni), e non secernenti, oppure possono colpire la porzione midollare (questo tumore prende il nome di feocromocitoma).
Le cause che portano alla comparsa di questo tumore non sono ancora note, pertanto non è possibile consigliare precise strategie preventive.
12656
Sintomi – Tumore del surrene
Sintomi diversi a seconda degli ormoni
In molti pazienti un adenoma surrenalico può essere asintomatico nel caso in cui sia di piccole dimensioni e non vi sia un'eccessiva produzione di ormoni. In caso di tumori di grosse dimensioni vi potranno invece essere sintomi legati all’ingombro o alla compressione di altri organi, per esempio senso di ripienezza addominale o dolore addominale localizzato.
I tumori surrenalici secernenti possono dar luogo a diversi sintomi a seconda del tipo di ormoni prodotti in eccesso:
– un eccesso di aldosterone provoca aumento della pressione arteriosa, riduzione dei livelli di potassio nel sangue e diminuzione dei livelli ematici di renina, una sostanza prodotta dal rene.
– il feocromocitoma, che produce un espessoccesso di catecolamine (adrenalina, noradrenalina), si manifesta con rialzi della pressione arteriosa, spesso in crisi parossistiche, che può essere accompagnata tachicardia, sudorazione, vampate e mal di testa.
– una produzione eccessiva di cortisolo si manifesta invece con sintomi molto variabili da paziente a paziente: aumento di peso, ritenzione idrica, facies a luna piena, comparsa di gibbo per accumulo di tessuto adiposo, la presenza di strie arrossate sulla cute dell’addome, irsutismo, modificazioni del tono dell’umore (fino a sintomi psicotici) una maggiore suscettibilità alle infezioni o lo sviluppo di un diabete secondario.
I sintomi legati a squilibri ormonali non sono presenti unicamente in caso di tumore surrenalico, ma si possono manifestare anche a seguito di altre cause, per esempio un’alterata funzione dell’ipofisi, ghiandola alla base del cranio che regola il surrene, oppure, nel caso in particolare del cortisolo, come effetto collaterale di una terapia prolungata con farmaci corticosteroidi necessaria per la cura di altre patologie.
12657
Diagnosi – Tumore del surrene
Indagini strumentali e biopsia
Nella maggior parte dei casi i tumori del surrene vengono diagnosticati in seguito ai sintomi provocati dall’alterata secrezione ormonale. In presenza di un quadro clinico sospetto vengono quindi eseguiti esami del sangue e delle urine per dosare i livelli degli ormoni surrenalici.
Nell'indagine diagnostica si ricorre poi ad altri esami, quali l’ecografia e la TAC addominale. Un’altra indagine che può essere utilizzata per l’esame della ghiandole surrenaliche è la risonanza magnetica (RM).
La diagnosi di certezza sulla natura del tumore si ha solo dai risultati della biopsia, un prelievo di una piccola parte di tessuto che poi viene sottoposto a esame istologico.
12658
Cura e Terapia – Tumore del surrene
Le tipologie di intervento
Molti adenomi surrenalici vengono scoperti casualmente durante l’esecuzione di ecografie, TAC o RM effettuate per altri motivi. In molti casi l'asportazione non si rivela necessaria, è sufficiente controllarli nel tempo mediante ecografie periodiche. Se invece gli adenomi surrenali provocano sintomi a causa dell’alterata produzione ormonale (adenomi secernenti) vanno asportati chirurgicamente.
Nella maggior parte dei casi con un eccesso di aldosteronismo i sintomi si risolvono con l’intervento, anche se il 30% dei pazienti incorrerà in recidiva del rialzo pressorio. I pazienti sottoposti a intervento per ipercortisolismo dovranno assumere per qualche tempo una terapia sostitutiva a base di steroidi, per evitare un improvviso calo di queste sostanze.
I tumori maligni del surrene devono essere completamente asportati. La riuscita dell’intervento e le probabilità di guarigione sono condizionate dalla stadiazione del tumore, ovvero dalle sue dimensioni e dall’estensione. In alcuni casi di tumore maligno possono essere inoltre effettuate la chemioterapia e la radioterapia.
12659
Glossario per Tumore del surrene – Enciclopedia medica Sanihelp.it
Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti
aumento della pressione del sangue
tachicardia
sudorazione
male di testa
aumento di peso
ritenzione idrica
striscie rosse e lievemente depresse sulle pelle
irsutismo