Tumore della bocca
La malattia è anche conosciuta come:
carcinoma orale, cancro della bocca, carcinoma della bocca, carcinoma orale, tumore della cavit? orale
Oltre il 90 per cento dei tumori della bocca origina dalle cellule epiteliali squamose. L’età media alla diagnosi di un tumore del cavo orale è di 64 anni e il 95 per cento insorge dopo i 40 anni.
Categoria: Malattie oncologiche
Sigla: OC
Che cos’è – Tumore della bocca
Il cavo orale e i sintomi del tumore
Il cavo orale comprende i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la superficie interna delle guance e delle labbra, la parte inferiore della bocca sotto la lingua (il pavimento orale), la parte superiore ossea della bocca (il palato duro) e la zona oltre i denti del giudizio (il trigono retro molare).
La presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianco rossastra che non si risolve, ovvero di una ferita che non si rimargina sono possibili segnali di allarme perché potrebbero essere la manifestazione di una lesione pre-tumorale o tumorale del cavo orale. Oltre il 90 per cento dei tumori della bocca origina dalle cellule epiteliali squamose.
L’età media alla diagnosi di un tumore del cavo orale è di 64 anni e il 95 per cento insorge dopo i 40 anni.
È opportuno consultare il medico se si nota una tumefazione persistente nel labbro, in bocca o nelle gengive, una ferita che non si rimargina o un dolorebruciore in bocca. Un altro segnale da tener presente è quando nel mettere la dentiera, si accusa dolore o difficoltà nel mettere la dentiera.
11424
La diffusione del tumore alla bocca
I tumori del cavo orale e quelli della laringe e della faringe rappresentano il 10 per cento circa di tutte le neoplasie maligne negli uomini e il 4 per cento nelle donne su scala mondiale.
In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 4.500 casi di tumori alla bocca e si registrano circa 3.000 decessi. Un numero così elevato è dovuto alle diagnosi in fase avanzata, quando la massa tumorale si è ingrandita al punto da richiedere interventi mutilanti e spesso con scarsi risultati.
Il tumore del labbro è più comune negli uomini, e si sviluppa soprattutto in persone dalla pelle chiara che trascorrono molto tempo al sole (per esempio i muratori, gli agricoltori o i pescatori). I tumori del labbro rappresentano l’11 per cento circa dei nuovi casi, ma sono responsabili solo dell’1 per cento dei decessi totali.
La lingua è la sede più frequente coinvolta nelle neoplasie del cavo orale: infatti i carcinomi linguali sono il 30 per cento circa di tutti i carcinomi orali.
Il tumore del cavo orale è più frequente in persone che fumano tabacco e consumano alcolici: la coesistenza di queste due abitudini moltiplica il rischio di sviluppare neoplasie orali.
Negli ultimi anni si è osservata una progressiva riduzione di incidenza delle neoplasie orali correlate al consumo di alcol e tabacco, soprattutto nel sesso maschile, mentre nel sesso femminile si è invece registrato un aumento.
11425
Alcol e fumo: i principali fattori di rischio
Per tutti i tumori del cavo orale i principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, il consumo di alcol e qualunque condizione di traumatismo della superficie interna della bocca.
Altre cause favorenti possono essere scarsa igiene orale, masticazione di tabacco ed errato posizionamento di protesi dentarie.
Per quanto riguarda il tumore del labbro, un possibile fattore di rischio per l'insorgenza della malattia è l’esposizione al sole.
I tumori della bocca e del cavo orale colpiscono di solito a partire dai 40 anni. Negli ultimi anni si è osservato in tutto il mondo un aumento di tumori orali e orofaringei (tonsilla) soprattutto nei giovani non fumatori e non bevitori. Molte di queste neoplasie sembrano essere di origine virale (papilloma virus – HPV), correlate con abitudini sessuali.
11426
Prevenzione – Tumore della bocca
Non fumare, non consumare tabacco e limitare l’alcol
In base ai dati disponibili, non è possibile formulare raccomandazioni a favore o contro lo screening di routine per i tumori del cavo orale per gli individui asintomatici.
È comunque consigliabile adottare uno stile di vita sano, non fumare, non consumare tabacco in alcuna forma e limitare l’alcol.
In particolare è importante non sottovalutare eventuali lesioni della bocca anche piccole o indolori: noduli o indurimenti della mucosa, piccole ulcere, placche bianche o rosse o bianco-rossastre specie se sanguinanti, escrescenze. Un altro segnale di allarme può essere dato in caso si verifichino impedimenti a una corretta masticazione.
I medici dovrebbero prestare particolare attenzione alle lesioni precancerose e a qualsiasi segno o sintomo di tumore del cavo orale, in tutti gli individui che consumano tabacco (sigarette, pipa, sigaro) o che assumono regolarmente alcol.
Si consiglia l’esame del cavo orale eseguito da un medico o da un dentista per tutti i soggetti di età superiore a 60 anni che abbiano fattori di rischio per il carcinoma orale.
11427
Diagnosi – Tumore della bocca
Ispezione e palpazione
Il tumore della bocca, se riconosciuto in fase precoce, può essere curato con successo con elevate percentuali di guarigione. I ritardi diagnostici dipendono in genere da una sottovalutazione dei sintomi, spesso dovuta a una conoscenza insufficiente di questo tumore. Il tumore alla bocca viene infatti spesso confuso con altre malattie più frequenti (ascessi dentari, tumori benigni) ma meno gravi.
I principali esami per individuare i tumori del cavo orale, in assenza di sintomi, sono l’ispezione e la palpazione del pavimento della bocca e della lingua.
Ogni lesione sospetta della mucosa deve essere sottoposta a biopsia con il prelievo di una piccola porzione di tessuto.
Come per la maggior parte dei tumori, la guarigione dipende dalle condizioni generali di salute, dalla sede e dalla diffusione ai linfonodi regionali o ad altre parti dell’organismo.
Dai dati disponibili si è potuto stabilire che, al momento della diagnosi, oltre la metà dei tumori del cavo orale sono già diffusi nelle sedi vicine.
Complessivamente, la sopravvivenza media a cinque anni dalla diagnosi è del 50 per cento e oscilla tra l'80-90 per cento dei pazienti con tumori confinati alla sede di insorgenza e il 19 per cento dei pazienti con tumori metastatici.
11428
Cura e Terapia – Tumore della bocca
Asportazione e brachiterapia
Sui tumori del cavo orale si interviene o con asportazione chirurgica del tumore e dei linfonodi circostanti o con la brachiterapia, un tipo particolare di radioterapia.
Qualora l’asportazione sia molto ampia oggi si procede a ricostruzioni sofisticate anche con autotrapianti di pelle, muscolo o di osso. In ogni caso è utile una rieducazione alla fonazione e alla deglutizione coordinata da specialisti logopedisti.
Radioterapia e chemioterapia sono in genere usate come adiuvanti nel post operatorio dei tumori avanzati e meno frequentemente in alternativa alla chirurgia.
11429
Glossario per Tumore della bocca – Enciclopedia medica Sanihelp.it
Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti
macchie
tumefazione