Advertisement

Infertilità

COLLEGAMENTI

Infertilità

La malattia è anche conosciuta come:
impossibilit? di concepimento


Un problema per le coppie che non riescono ad avere figli. I casi più comuni e quelli più rari. Una panoramica sulle tecniche di fecondazione assistita e di inseminazione artificiale.

Categoria: Malattie apparato genitale maschile

Che cos’è – Infertilità


Sesso: infertilità della donna

Le cause dell’infertilità femminile sono numerose, ma possono essere raggruppate in quattro categorie: cervicali, uterine, tubariche e ovariche.

Fattore cervicale.
Dopo un rapporto sessuale gli spermatozoi dalla vagina devono risalire verso le tube per poter fecondare l’ovocita. Il post coital test valuta che tipo di interazione c’è tra il muco e gli spermatozoi. Si preleva una piccola frazione di muco cervicale e al microscopio si osserva se vi sono spermatozoi e quale è la loro mobilità. Infatti se nel muco sono presenti anticorpi antispermatozoi, se vi sono infezioni o il pH è alterato la fecondazione naturale va sostituita con quella artificiale.

Fattore uterino.
Con l’isteroscopia si può studiare l’utero e osservare se visiano fattori che impediscono, temporaneamente o definitivamente la fecondazione in modo naturale. L’esame si esegue in ambulatorio.

Fattore tubarico.
Con un esame specifico si può studiare la strada che gli spermatozoi devono compiere per raggiungere l’ovocita e fecondarlo. Vi possono essere ostruzioni, infiammazioni e altri fattori che impediscono la fecondazione.

Fattore ovulatorio
L’ovulazione è regolata dall’azione di due ormoni: l’FSH e l’LH. Il primo promuove la crescita dei follicoli, il secondo agisce in sinergia con il primo nella stimolazione della crescita follicolare. Per verificare se l’ovulazione avviene si misura la temperatura basale. Questo metodo però non è molto efficace poiché è impossibile stabilire il momento esatto dell’ovulazione prima che essa avvenga.

  • CAUSE CERVICALI
    – Anticorpi antisperma, infezioni, stenosi, alterazioni funzionali della cervice
    – Alterazione del pH vaginale, vaginismo, setti vaginali
  • CAUSE UTERINE
    – malformazioni dell’utero, polipi uterini, fibromi, atrofia dell’endometrio
  • CAUSE TUBARICHE
    – ostruzione totale o parziale, infiammazione, endometriosi tubarica
  • CAUSE OVARICHE
    – sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi ovarica.
    – mancata ovulazione a causa di stress, anoressia, amenorrea
    – insufficienza del corpo luteo

Dopo aver indagato ognuna di queste possibili cause il vostro medico saprà consigliarvi il tipo di intervento opportuno per realizzare il desiderio di avere un figlio
1278



Diagnosi – Infertilità


nascondi

Sesso: l’infertilità dell’uomo

Infertilità: tipico problema della coppia. Secondo L'Organizzazione mondiale della sanità ne soffre il 15-20% e questa percentuale è purtroppo destinata ad aumentare.
Un terzo di questi casi è dovuto a problemi dell'uomo.

Ma quali possono essere le cause? Sono molteplici e di vario genere. Di sicuro sono molto rari i casi in cui i problemi di fertilità sono irreversibili.

Ecco le principali

La prima cosa da fare quando si riscontrano problemi di questo genere è una attenta ricerca diagnostica. Per fare questo ci sono alcuni semplici esami:

  • Esame del liquido seminale , anche detto spermiogramma, per conoscere la quantità di spermatozoi presenti in esso. Se ce ne sono meno di 20 milioni per millilitro si può parlare di oligospermia. Vi può essere poi mancanza totale di spermatozoi ma anche un difetto nella loro forma che ne rende impossibile la penetrazione nell'ovulo.
  • Esame del cariotipo per scoprire se le cause sono genetiche.
  • Ecografia dello scroto e dei testicoli per diagnosticare eventuali malformazioni dell'apparato riproduttore, patologie dell'epididimo, tumori ai testicoli o numerosi altri problemi locali.
  • Ecografia trans-rettale per diagnosticare patologie della prostata oltre a una eventuale ostruzione delle vie seminali
  • Eco-doppler per la diagnosi e la valutazione dell'entità di un varicocele.

I rimedi sono diversi a seconda delle cause e della gravità: inseminazione artificiale, terapia ormonale o farmacologia. Se invece il problema è indotto da abuso di alcol o di stupefacenti si provvede modificando questi comportamenti dannosi.

Niente disperazione, quindi, nella maggioranza dei casi questo problema si può affrontare con serenità e le possibilità di risolverlo sono elevate.
Con un po' di pazienza e le terapie giuste.
1274



nascondi

Sesso: infertilità della donna

Le cause dell’infertilità femminile sono numerose, ma possono essere raggruppate in quattro categorie: cervicali, uterine, tubariche e ovariche.

Fattore cervicale.
Dopo un rapporto sessuale gli spermatozoi dalla vagina devono risalire verso le tube per poter fecondare l’ovocita. Il post coital test valuta che tipo di interazione c’è tra il muco e gli spermatozoi. Si preleva una piccola frazione di muco cervicale e al microscopio si osserva se vi sono spermatozoi e quale è la loro mobilità. Infatti se nel muco sono presenti anticorpi antispermatozoi, se vi sono infezioni o il pH è alterato la fecondazione naturale va sostituita con quella artificiale.

Fattore uterino.
Con l’isteroscopia si può studiare l’utero e osservare se visiano fattori che impediscono, temporaneamente o definitivamente la fecondazione in modo naturale. L’esame si esegue in ambulatorio.

Fattore tubarico.
Con un esame specifico si può studiare la strada che gli spermatozoi devono compiere per raggiungere l’ovocita e fecondarlo. Vi possono essere ostruzioni, infiammazioni e altri fattori che impediscono la fecondazione.

Fattore ovulatorio
L’ovulazione è regolata dall’azione di due ormoni: l’FSH e l’LH. Il primo promuove la crescita dei follicoli, il secondo agisce in sinergia con il primo nella stimolazione della crescita follicolare. Per verificare se l’ovulazione avviene si misura la temperatura basale. Questo metodo però non è molto efficace poiché è impossibile stabilire il momento esatto dell’ovulazione prima che essa avvenga.

  • CAUSE CERVICALI
    – Anticorpi antisperma, infezioni, stenosi, alterazioni funzionali della cervice
    – Alterazione del pH vaginale, vaginismo, setti vaginali
  • CAUSE UTERINE
    – malformazioni dell’utero, polipi uterini, fibromi, atrofia dell’endometrio
  • CAUSE TUBARICHE
    – ostruzione totale o parziale, infiammazione, endometriosi tubarica
  • CAUSE OVARICHE
    – sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi ovarica.
    – mancata ovulazione a causa di stress, anoressia, amenorrea
    – insufficienza del corpo luteo

Dopo aver indagato ognuna di queste possibili cause il vostro medico saprà consigliarvi il tipo di intervento opportuno per realizzare il desiderio di avere un figlio
1278



Cura e Terapia – Infertilità


nascondi

Fivet: fecondazione in vitro con embryo transfer

La fecondazione assistita con embryo transfer (Fivet) a differenza dell’inseminazione intrauterina avviene all’esterno del corpo e si svolge interamente in laboratorio.

Ecco le fasi principali.

  • Vengono somministrati alla donna dei farmaci che permettono di indurre l’ovulazione.
  • Applicando un ago ad una sonda inserita nell’utero i follicoli vengono «punti» e viene aspirato il liquido follicolare che contiene ovociti.
  • Dopo aver recuperato le cellule uovo, il biologo li deposita insieme al liquido seminale preventivamente estratto e trattato. Dopo circa 72 ore l’embrione è pronto per essere trasferito nell’utero.
  • Il trasferimento è molto semplice e indolore. Mediante un piccolo catetere vengono inseriti nell’utero.

Le percentuali di successo variano dal 25 al 35%. Va tenuto presente che la fertilità della donna diminuisce con l’avanzare dell’età, quindi anche le possibilità di successo della Fivet si riducono nel tempo.
1279



nascondi

Infertilità: l’inseminazione intrauterina

L’inseminazione intrauterina (IUI) è la tecnica di fecondazione assistita più semplice.
Generalmente viene utilizzata nei casi di sterilità inspiegata, ovvero quando le cause non sono state scoperte.

Essendo una procedura molto semplice si può praticare in ambulatorio. Non è per nulla dolorosa.

Per prima cosa bisogna prelevare alcuni spermatozoi del partner da utilizzare successivamente. Per fare questa operazione ci sono numerose tecniche e di solito si prendono quelli che mostrano una maggiore mobilità.
Successivamente si induce l’ovulazione mediante la somministrazione di alcuni farmaci per via orale o mediante alcune iniezioni. Il dosaggio naturalmente varia a seconda delle persone.

Poche ore prima della prevista ovulazione inizia la fase di fecondazione vera e propria. Con un piccolo catetere inserito nella cavità dell’utero viene introdotto lentamente il liquido seminale trattato. La fecondazione, pertanto, avviene all’interno dell’apparato genitale femminile.

Le probabilità di raggiungere la gravidanza con questa tecnica sono solo del 10-15% per ogni ciclo.
1280


Altre cure – Infertilità


nascondi

Vincere la sterilità maschile è ora possibile grazie alla microchirurgia

Con una nuova tecnica microchirurgica utilizzata nell’Ospedale san Paolo di Milano sarà ora possibile recuperare gli spermatozoi da tutti quei pazienti affetti da Azoospermia non ostruttiva (NOA), ovvero in tutti coloro che non rilevano spermatozoi nel liquido seminale.

Negli ultimi anni numerosi studi hanno dimostrato che nonostante il rilievo di assenza di spermatozoi nel liquido seminale, in molti pazienti avviene egualmente la produzione, da parte dei testicoli, di alcuni spermatozoi.

La modesta quantità prodotta non permetteva l’“emergenza” degli spermatozoi facendo porre una diagnosi di infertilità da azoospermia che, fino ad alcuni anni fa, era considerata una condanna senza appello per le coppie. Spesso le uniche soluzioni erano l’adozione oppure l’inseminazione eterologa (cioè con sperma di un donatore anonimo) oppure accettazione fatalistica di rimanere senza figli.

Forse ora può tornare la speranza con la tecnica microchirurgica che punta a recuperare i pochi spermatozoi prodotti dai testicoli e ad utilizzarli successivamente per la fecondazione assistita.
L’intervento richiede soltanto due giorni di ricovero, è perfettamente tollerato e permette la ripresa del lavoro dal momento stesso della dimissione dall’ospedale.

Questa tecnica, utilizzata presso il reparto di Andrologia dell’Ospedale San Paolo, permette di recuperare gli spermatozoi nel 60% dei pazienti con azoospermia non ostruttiva: percentuale molto maggiore rispetto a quella di altre tecniche.Questo tipo di intervento microchirurgico ha inoltre il vantaggio di poter essere eseguito con totale copertura delle spese da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
269

Glossario per Infertilità – Enciclopedia medica Sanihelp.it


 – Ovulazione

 – Embrione

 – Ovocito

 – Isteroscopia

 – Fsh


Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

deficit erettile
dolore ai genitali
infecondità
assenza delle mestruazioni
disturbi delle mestruazioni
sangue nello sperma

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...