Advertisement
HomeEnciclopedia medicaReumatismo articolare acuto

Reumatismo articolare acuto

COLLEGAMENTI

Malattie immunologiche


Reumatismo articolare acuto MR

Sintomi
Il reumatismo articolare acuto si manifesta con dolore alle articolazioni maggiori quali ginocchio, anca, gomito e caviglia, che appaiono gonfie, calde e arrossate. Le articolazioni vengono colpite da artrite reumatica, diventando quasi immobili. Può comparire febbre reumatica

Cause
Ol reumatismo articolare acuto è causato da un meccanismo di autoaggressione su base immunitaria, che inizia con una tonsillite batterica dovuta allo Streptococco beta-emolitico di gruppo A. L’organismo produce anticorpi per contrastarlo, che una volta vinta l’infezione, iniziano ad aggredire le sostanze contenute nelle articolazioni per un meccanismo autoimmune.

Terapia consigliata
Se lo Streptococco beta emolitico di gruppo A viene individuato ancora in fase di faringite, può essere eliminato con un trattamento antibiotico eradicante a base di penicillina o eritromicina. Nelle fasi più avanzate occorre invece seguire un trattamento farmacologico a base di con acido acetilsalicilico. La profilassi del reumatismo articolare acuto prevede un trattamento continuo fino ai 18 anni, da prolungare di altri 5 in caso si febbre reumatica oltre i 18 anni. La profilassi va rinnovata prima di interventi chirurgici e odontoiatrici.

Farmaci

– FLECTADOL*OS 20BUST 1G
– FLECTADOL*OS 20BUST 500MG(0,9G
– METILBETASONE*IM 3F 80MG+3F
– PROXIL*20CPR 300MG
– URBASON*10CPR 4MG


Tag cloud dei sintomi

dolore all’addome
affanno
affanno quando si sta sdraiati
affaticabilità
disturbi dell’alimentazione
anoressia
ansima quando si sta sdraiati
diminuzione dell’appetito
disturbi dell’appetito
fame di aria
fame di aria (quando si sta sdraiati)
aritmia
asfissia
asfissia quando si sta sdraiati
assenza
astenia
batticuore
alterazioni del battito cardiaco
accelerazione del battito
cardiopalmo
colorito livido
coma
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
aumento del ritmo del cuore
male di cuore
debolezza
diaforesi
dilatazione
dispnea
dispnea quando si sta sdraiati
riduzione della diuresi
diminuzione o scomparsa della diuresi
edema
ematemesi
epatomegalia
epigastralgia
esauribilità
mancanza della fame
febbre
ingrossamento del fegato
mancanza del fiato
mancanza delle forze
aumento della frequenza cardiaca
gonfiore
inappetenza
ingrossamento
ipertermia
lipotimia
livore
mialgie
assenza o diminuzione della minzione
aumento della frequenza notturna della minzione
riduzione della minzione
dolore ai muscoli
nicturia
obnubilamento
oliguria
aumento della frequenza notturna dell’orinazione
ortopnea
pallore
palpitazioni
dolore alla pancia
dolore al petto
irregolarità del polso
dolore al precordio
pulsazioni veloci
aumento delle pulsazioni
irregolarità delle pulsazioni
rallentamento
difficoltà della respirazione
difficoltà della respirazione (quando si sta sdraiati)
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
mancanza del respiro (quando si sta sdraiati)
alterazioni del ritmo cardiaco
aumento del ritmo
sbiancamento
perdita dei sensi
sincope
senso di soffocamento
senso di soffocamento (quando si sta sdraiati)
sonnolenza
spossatezza
stanchezza
dolore allo sterno
stupore
sudorazione
sudorazione notturna
sudori freddi
svenimento
tachicardia
innalzamento della temperatura
toracalgia
dolore al torace
torpore
traspirazione
tumefazione
tumidezza
turgore giugulare
aumentata produzione notturna di urina
diminuzione della emissione dell’urina
rigonfiamento delle vene del collo
dolore al ventre
sangue nel vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...