Periartrite scapolo omerale PSO
Sintomi
La periartite, infiammazione a carico di tendini, borse sierose e tessuto connettivo, interessa generalmente le articolazioni della spalla, e per questo viene denominata periartrite scapolo-omerale. Si manifesta con un dolore acuto localizzato sulla faccia anteriore ed esterna delle spalle, sia a riposo che quando si effettuano movimenti verso l’alto o laterali; nelle forme più gravi si possono formare aderenze fibrose che portano al blocco dell’articolazione. Inizialmente la malattia si manifesta in forma episodica, poi può evolvere in forma cronica.
Cause
All’origine della periartrite ci sono numerosi fattori, da traumi o microtraumi ripetuti a disturbi dei vasi sanguigni e di nervi, dall’esposizione al freddo a fattori dietetici o tossici, fino a vere e proprie patologie come la sindrome del conflitto anteriore, la da degenerazione o rottura traumatica della cuffia dei rotatori, le tendiniti del sovraspinato edel bicipite e la borsite subacromiale.
Terapia consigliata
Nelle forme iniziali la terapia prevede semplicemente riposo e applicazione di ghiaccio associati a farmaci antinfiammatori, mentre nelle forme più avanzate si utilizzano infiltrazioni locale di anestetici e cortisonici. Fisioterapia, laser terapia, ultrasuoni, ionoforesi e chinesiterapia sono molto utili per evitare il ripetersi degli episodi dolorosi, e per recuperare completamente la mobilità del braccio.
Farmaci
– PROXIL*20CPR 300MG
Tag cloud dei sintomi
impossibilità a compiere un’azione
dolore al braccio
brachialgia
cefalea
cervicale
cervicalgia
male al collo
emicrania
impossibilità a svolgere una funzione
dolore al gomito
impotenza funzionale
dolore alla mano
incapacità di compiere un movimenti
dolore al polso
dolore alla spalla
male di testa