Advertisement
HomeEnciclopedia medicaParalisi di Bell

Paralisi di Bell

COLLEGAMENTI

Malattie neurologiche


Paralisi di Bell

Sintomi
La paralisi di Bell, detta anche paralisi idiopatica o a frigore, colpisce il nervo facciale e tutto il territorio da esso innervato, provocando l’interruzione della motilità volontaria di tutti i muscoli mimici del lato colpito.I sintomi compaiono soprattutto di notte, e comportano la paralisi di un solo lato della faccia, con conseguente impossibilità a chiudere un occhio e stortamento della bocca. Si avverte dolore a livello dell’orecchio e diminuzione dell’udito, mentre il resto del volto risulta anestetizzato.

Cause
Nonostante la paralisi di Bell venga anche definita a frigore, il freddo non può essere considerato la causa del disturbo ma tutt’al più un elemento scatenante. L’origine della malattia, infatti, è virale, causata dalla riattivazione di un virus Herpes simplex di tipo 1. Un’altra causa possibile è l’assenza di ammiccamento provocata dalle complicanze di patologie dell’occhio quali congiuntivite e cheratite, evitabili con un trattamento tempestivo delle stesse e con l’uso di occhiali e lacrime artificiali.

Terapia consigliata
La paràlisi di Bell è curabile, e può riassorbirsi completamente nel giro di 2-8 settimane. La terapia più utilizzata è quella farmacologica, che si avvale di cortisonici e antinfiammatori. Se questa non dovesse dare risultati dopo 15 giorni, si può ricorrere all’ elettroterapia con corrente galvanica, ai massaggi e alla ginnastica facciale, mentre in caso di persistenza dopo 6-12 mesi l’unica soluzione è la terapia chirurgica, che prevede la decompressione del nervo nel suo percorso lungo il canale di Falloppio.

Tag cloud dei sintomi

ageusia
anestesia
cefalea
deformazione
deformità
dismorfismo
diminuzione della sensibilità al dolore
insensibilità al dolore
emicrania
alterazione della forma
perdita del gusto
malformazione
lesioni all’occhio
paralisi delle palpebra
impossibilità di sentire i sapori
male di testa
alterazioni del viso

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...