Advertisement
HomeEnciclopedia medicaPancreatite cronica

Pancreatite cronica

COLLEGAMENTI

Malattie apparato digerente


Pancreatite cronica

Sintomi
La pancreatite cronica, processo infiammatorio prolungato e inarrestabile, porta alla formazione di cicatrici (fibrosi) e all’atrofia dell’organo, con dolori intermittenti o continui che dalla parte alta dell’addome si irradiano spesso verso la zona posteriore. Spesso sono presenti nausea e vomito, oltre a steatorrea (presenza di grassi non assorbiti nelle feci) e creatorrea (presenza di proteine nelle feci) dovute alla maldigestione dei grassi e delle proteine. Con il progredire della malattia si verifica una distruzione delle isole pancreatiche, che comporta la ridotta secrezione di insulina e quindi l’aumento del rischio di sviluppare diabete mellito, oltre alla formazione di calcificazioni all’interno del pancreas. Il quadro può includere complicazioni come malassorbimento di vitamina B12, alterata tolleranza al glucosio, ittero ed emorragie gastrointestinali.

Cause

La maggior parte dei casi di pancreatine cronica, con una percentuale del 90% sul totale, è dovuta all’abuso cronico di alcol. Il restante 10% ha origini sconosciute o riferibili ad altre patologie, come la calcolosi della colecisti, l’iperparatiroidismo e l’ostruzione del dotto pancreatico principale da parte di calcoli o tumori.

Terapia consigliata
Si basa sul controllo del dolore con analgesici e sull’impiego regolare di preparati contenenti enzimi pancreatici e vitamine, associati ad un’alimentazione ricca di proteine e zuccheri, povera di grassi e priva di bevande alcoliche. Nei casi più gravi, e soprattutto in caso di colestasi, viene impiegata anche la terapia chirurgica con l’asportazione di parte del pancreas (pancreatectomia subtotale). In caso di diabete viene somministrata insulina.

Farmaci

– CREON 10000UI*100CPS 150MG RM
– CREON 25000UI*100CPS 300MG RM


Tag cloud dei sintomi

distensione dell’addome
dolore all’addome
gonfiore dell’addome
aerofagia
affaticabilità
disturbi dell’alimentazione
anoressia
diminuzione dell’appetito
disturbi dell’appetito
astenia
ritorno del boccone in bocca
repulsione per il cibo
colorazione gialla della cute
debolezza
disturbi della defecazione
diarrea
disturbi della digestione
dimagrimento
dispepsia
dissenteria
ematemesi
eruttazioni
esauribilità
disturbi della evacuazione
mancanza della fame
feci chiare
feci oleose
alterazioni delle feci
cattivo odore delle feci
presenza di grasso nelle feci
untuosità delle feci
flati
flatulenza
mancanza delle forze
inappetenza
itterizia
ittero
lombaggine
lombalgia
dolore lombare
meteorismo
nausea
colorazione gialla degli occhi
aria nella pancia
dolore alla pancia
gonfiore della pancia
colorazione gialla della pelle
calo di peso
peto
rachialgia
riflusso
rigurgiti
rigurgito
ruminazione
rutti
dolore alla schiena
sciolta
singulto
snellimento
spossatezza
stanchezza
steatorrea
aria nello stomaco
senso di peso allo stomaco
colore scuro dell’urina
vento
dolore al ventre
flusso di ventre
gonfiore al ventre
voltastomaco
sangue nel vomito
sensazione di vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...