Nefrite interstiziale e nefropatia tubulo interstiziale NTI
Sintomi
La sintomatologia è varia e si sviluppa secondo tempi diversi, dipendenti dalla rapidità di progressione della patologia. In genere i sintomi sono: deficit nella funzione renale, con mancato riassorbimento di varie sostanze che vengono perse (sodio, potassio, fosfati, aminoacidi, glucosio, proteine ecc.), la perdita della capacità di concentrare le urine e lo sviluppo di una acidosi metabolica ipercloremica. Nella maggior parte dei casi, il danno tubulare si ripercuote sui glomeruli e si verifica un’evoluzione verso l’insufficienza renale.
Cause
Processo infiammatorio a carico dell’interstizio renale. Esistono svariate tipologie di nefropatie a scenda della causa scatenante: nefropatie tossiche (analgesici, FANS, metalli, mezzi di contrasto, antibiotici ecc.), nefropatie metaboliche (gotta, iperparatiroidismo primario, iperaldosteronismi primario, mieloma ecc.), nefropatie infiltrative (mieloma, leucemie, linfomi, amiloidosi ecc.), nefropatie immunologiche (ipersensibilità a farmaci, cirrosi biliare primitiva ecc.), nefropatie infettive (pielonefriti acute e croniche, TBC renale ecc.), nefropatie ostruttive (calcolosi, stenosi delle vie urinarie ecc.) ecc.
Terapia consigliata
Si deve immediatamente eliminare il fattore determinante e recuperare la funzione renale, monitorandone l’andamento nel tempo. Solo in alcuni casi si ricorre all’asportazione chirurgica del rene (nefrectomia). Quando il danno funzionale è irreversibile, la terapia è quella propria dell’insufficienza renale.
Tag cloud dei sintomi
anuria
aritmia
batticuore
alterazioni del battito cardiaco
brividi
cardiopalmo
diaforesi
aumento della diuresi
riduzione della diuresi
diminuzione o scomparsa della diuresi
ematuria
emorragia
febbre
ipertensione
ipertensione arteriosa
ipertermia
assenza o diminuzione della minzione
aumento della minzione
aumento della frequenza notturna della minzione
riduzione della minzione
nicturia
oliguria
aumento della frequenza notturna dell’orinazione
orripilazione
palpitazioni
dolore alla pancia
pelle d’oca
poliuria
irregolarità del polso
pressione alta
aumento della pressione del sangue
pulsazioni veloci
irregolarità delle pulsazioni
alterazioni del ritmo cardiaco
sanguinamento
sudorazione
sudorazione notturna
sudori freddi
innalzamento della temperatura
traspirazione
aumentata produzione notturna di urina
aumento della produzione di urina
diminuzione della emissione dell’urina
mancata emissione dell’urina
sangue nell’urina
blocco urinario
dolore al ventre