Miocardiopatia dilatativa MCD
Sintomi
Gli arti inferiori si presentano ingrossati, le vene del collo sono particolarmente evidenti, il fegato è ingrossato, si verifica difficoltà di respirazione che progressivamente si aggrava.
Cause
L’eziologia è ignota. Tende a seguire un’evoluzione progressiva: potrebbero esservi coinvolte infezioni virali del miocardio (miocarditi) che cronicizzano, convertendosi in una cardiomiopatia dilatativa idiopatica. Esistono anche le cariomiopatie dilatative secondarie a: alcolismo, gravidanza, malattie neuromuscolari, terapie cardiotossiche, difetti del metabolismo (glicogenosi ecc.), malattie autoimmuni (LES, artrite reumatoide ecc.), infezioni (virus, funghi, protozoi ecc.), cardiopatia ischemica, ipertensiva, valvolare o a difetti congeniti. Questo secondo gruppo costituisce il contingente numerico maggiore.
Terapia consigliata
La terapia indicata è quella chirurgica (trapianto di cuore), in quanto nella sua forma tipica la risposta alle cure contro l’insufficienza cardiaca è molto scarsa.
Farmaci
– CARNOVIS*OS 10FL 1G
Tag cloud dei sintomi
affanno quando si sta sdraiati
affaticabilità
ansima quando si sta sdraiati
fame di aria
fame di aria (quando si sta sdraiati)
aritmia
asfissia
asfissia quando si sta sdraiati
assenza
astenia
batticuore
alterazioni del battito cardiaco
cardiopalmo
colorito livido
coma
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
male di cuore
debolezza
dilatazione
dispnea
dispnea quando si sta sdraiati
riduzione della diuresi
diminuzione o scomparsa della diuresi
edema
ematemesi
epatomegalia
epigastralgia
esauribilità
ingrossamento del fegato
mancanza del fiato
mancanza delle forze
gonfiore
ingrossamento
lipotimia
livore
assenza o diminuzione della minzione
aumento della frequenza notturna della minzione
riduzione della minzione
nicturia
obnubilamento
oliguria
aumento della frequenza notturna dell’orinazione
ortopnea
pallore
palpitazioni
dolore al petto
irregolarità del polso
dolore al precordio
pulsazioni veloci
irregolarità delle pulsazioni
rallentamento
difficoltà della respirazione
difficoltà della respirazione (quando si sta sdraiati)
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
mancanza del respiro (quando si sta sdraiati)
alterazioni del ritmo cardiaco
sbiancamento
perdita dei sensi
sincope
senso di soffocamento
senso di soffocamento (quando si sta sdraiati)
sonnolenza
spossatezza
stanchezza
dolore allo sterno
stupore
svenimento
toracalgia
dolore al torace
torpore
tumefazione
tumidezza
turgore giugulare
aumentata produzione notturna di urina
diminuzione della emissione dell’urina
rigonfiamento delle vene del collo
sangue nel vomito