Advertisement
HomeEnciclopedia medicaMastopatia fibrocistica o mastosi cistica o fibrosi cistica iperplastica

Mastopatia fibrocistica o mastosi cistica o fibrosi cistica iperplastica

COLLEGAMENTI

Malattie ginecologiche


Mastopatia fibrocistica o mastosi cistica o fibrosi cistica iperplastica

Sintomi
Il sintomo più frequente è il dolore, in aumento alla palpazione o nel periodo pre-mestruale (mastodinia). Se la mastopatia è bilaterale, interessa diffusamente le mammelle; se monolaterale, coinvolge solo l’area supero-esterna. All’interno delle cisti ci può essere liquido trasparente o sangue.

Cause
Displasia mammaria caratterizzata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell’epitelio ghiandolare che del connettivo interstiziale: è legata, almeno in parte, a una predisposizione costituzionale, che determina un’anomalia di risposta del tessuto mammario ai normali stimoli estrogenici. Nella mammella o mammelle interessate si riscontra la presenza di piccole cisti, in mezzo alle quali si trova tessuto connettivale di aumentato volume e consistenza.

Terapia consigliata
Pur trattandosi di una lesione benigna, è stato ipotizzato un legame della mastopatia con il cancro della mammella, legame considerato possibile, vista la natura displastica delle lesioni. In caso di grosse cisti evidenti, il trattamento terapeutico più adeguato consiste in una puntura esplorativa e nell’eventuale asportazione chirurgica (exeresi), seguita da controlli periodici (ogni 20 giorni per i primi 3 mesi e quindi ogni 6-12 mesi). In alternativa, buoni risultati sono stati ottenuti con la bromocriptina, associate ad adeguate norme igieniche e dietetiche (abolizione di fumo, caffè, cioccolato e sostituzione dei lipidi con i carboidrati).

Tag cloud dei sintomi

bubboni
ingrossamento zona ghiandolare
ingrandimento dei linfonodi
cisti della mammella
dolore alla mammella
lesioni della mammella
noduli della mammella
mastodinia

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...