Advertisement
HomeEnciclopedia medicaMalattia mani piedi bocca

Malattia mani piedi bocca

COLLEGAMENTI

Malattia mani piedi bocca

La malattia è anche conosciuta come:
bocca mano piede, mani piedi bocca, piedi bocca mani, sindrome mani piedi bocca, malattia mano-piede-bocca


INDICE

Malattia che colpisce prevalentemente neonati e bambini fino ai 10 anni di età. Si manifesta attraverso un rash cutaneo che colpisce il viso e le estremità e si esaurisce naturalmente dopo una settimana circa. Non esistono al momento un vaccino e cure specifiche.

Categoria: Malattie infettive
Sigla: MMPB

Che cos’è – Malattia mani piedi bocca


Sindrome comune nei bambini

La malattia mani, piedi e bocca, anche nota con l’acronimo MMPB, è una sindrome comune causata da una famiglia di virus intestinali altamente contagiosi della famiglia dei Picornaviridae. All’interno di questo gruppo sono stati individuati come principali responsabili della MMPB il Coxsackie A virus A16 e l’enterovirus 71 (EV-71), ma la patologia può essere comunque innescata anche da altri ceppi di virus.

La malattia è altamente contagiosa e la diffusione avviene attraverso il contatto diretto con muco, saliva o feci di una persona infetta e colpisce in particolare modo i neonati e i bambini fino ai 10 anni e, soprattutto in estate o in autunno, possono scatenarsi piccole epidemie nelle scuole materne o infantili. I primi sintomi compaiono solitamente dopo 3-6 giorni dall’esposizione al virus e il caratteristico rash cutaneo tende a scomparire dopo una settimana circa, la maggior parte dei casi non richieder alcun trattamento diverso dal sollievo sintomatico. Nessun trattamento antivirale e nessun vaccino è infatti al momento disponibile, e gli studi sono in corso.

23606



Prevenzione – Malattia mani piedi bocca


nascondi

Igiene e pulizia gli accorgimenti per la prevenzione

Al momento non esiste alcun vaccino in grado di offrire protezione dall’infezione dai virus che causano la malattia mani-piedi-bocca e diversi sono gli studi che si stanno occupando del problema. La malattia è altamente contagiosa e si trasmette attraverso le secrezioni nasofaringee come la saliva e il muco o attraverso le feci. In via preventiva è necessario astenersi dal contatto con persone infette e alcune semplici accorgimenti possono contribuire a ridurre ulteriormente il rischio di contagio come ad esempio: lavare accuratamente le mani dopo aver usato il bagno, dopo la manipolazione di pannolini e prima di preparare il cibo; evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca senza essersi lavate le mani; disinfettare regolarmente le superfici  con le quali si entra in contatto spesso, soprattutto se sono presenti persone malate.

Considerando che un soggetto può continuare ad essere contagioso a distanza di settimane dalla guarigione,  in presenza di persone che hanno avuto la malattia si consiglia di continuare ad osservare strettamente le regole igieniche descritte. Si ricorda che alcuni soggetti, in particolar modo adulti, possono anche farsi portatori del virus senza però mostrare alcun segno o sintomo della patologia.

23608



Sintomi – Malattia mani piedi bocca


nascondi

Primi segnali febbre, nausea e vomito

I sintomi principali sono costituiti da febbre, nausea, vomito, sensazione di stanchezza, malessere generalizzato, perdita di appetito e irritabilità in particolare nei bambini e nei neonati. Le lesioni cutanee, sotto forma di vescicole e bollicine, si sviluppano in forma di rash soprattutto in prossimità della bocca, su dorso e palmo delle mani e sulle piante dei piedi.
Raramente l’eruzione cutanea causa prurito nei bambini e nei lattanti, al contrario la patologia può essere estremamente pruriginosa per gli adulti.
La malattia si risolve autonomamente dopo circa una decina di giorni attraverso l’esfoliazione della pelle intorno alle zone colpite dalla lesione con un ritorno alla completa normalità senza cicatrici nel giro di 30-40 giorni.
Un paziente può essere infettivo soprattutto durante la prima settimana quando si manifestano evidenti i sintomi, tuttavia il virus può rimanere nell’organismo anche per settimane dopo la scomparsa dei sintomi e sopravvivere per 4 settimane nelle feci. Il rischio di trasmissione è presente dunque anche dopo la guarigione.

23607


Diagnosi – Malattia mani piedi bocca


nascondi

Solo dai sintomi è possibile una diagnosi

È possibile effettuare una diagnosi corretta anche solo in presenza dei sintomi clinici, in caso di dubbio si può avere conferma definitiva da un tampone faringeo, da un campione fecale o dall’analisi di un piccolo campione di pelle.
I sintomi della malattia mani-piede-bocca potrebbero essere scambiati con quelli di altre patologie, visto che esistono diversi virus in grado di causare eruzioni cutanee e lesioni simili, tuttavia ci sono diversi elementi che possono aiutare  a fare chiarezza nella diagnosi: solitamente questa patologia è comune nei bambini di età inferiore ai 10 anni; i primi sintomi che si manifestano sono febbre alta e mal di gola ai quali segue poi il caratteristico rash cutaneo; le vescicole e le lesioni cutanee sono mediamente più piccole di quelle causate da varicella e herpes.

23609


Cura e Terapia – Malattia mani piedi bocca


nascondi

Nessuna cura, ma la malattia si risolve da sola

I farmaci di solito non sono necessari, si tratta infatti di una malattia virale il cui decorso si esaurisce  naturalmente senza la necessità di medicinali. Al momento non esiste dunque una terapia specifica, e i farmaci possono essere utili solo per il sollievo dei sintomi attraverso l’utilizzo da analgesici che possono alleviare il dolore.
Paracetamolo e ibuprofene possono contribuire ad alleviare il malessere generale mentre si consiglia di bere molti liquidi in caso di febbre alta.
Per il trattamento delle ulcere della bozza anche per i bambini possono essere impiegati anestetici topici locali a base di benzidamina, in spray o collutorio mentre il salicilato di colina può essere utilizzato solo dagli adulti e comunque mai in caso di gravidanza o allattamento al seno.
Raramente possono presentarsi complicazioni neurologiche come la meningite, che richiede l’immediato ricovero in ospedale.
 

23610

Glossario per Malattia mani piedi bocca – Enciclopedia medica Sanihelp.it


 – Virus

 – Muco

 – Muco

 – Saliva

 – Feci

 – Febbre

 – Nausea

 – Prurito


Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

arrossamento
dolore alla bocca
lesioni della bocca
lesioni della mucosa della bocca
bolle
dolore al cavo orale
alterazioni del colore della cute
arrossamento della cute
lesioni della cute
manifestazioni a carico della cute
eritema
lesioni delle mucose
alterazioni del colore della pelle
arrossamento della pelle
lesioni della pelle
manifestazioni a carico della pelle
ulcere

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...