Advertisement
HomeEnciclopedia medicaLabirintite acuta

Labirintite acuta

COLLEGAMENTI

Malattie otorinolaringoiatriche


Labirintite acuta

Sintomi
La forma acuta di labirintite è caratterizzata da sintomatologia varia di tipo: sieroso (con ipoacusia, nistagmo, vertigini, turbe dell’equilibrio e vomito), oppure purulento (con vertigini, nausea e vomito, nistagmo, sordità). Le forme sierose in genere si risolvono in un paio di settimane, senza lasciare esiti particolarmente invalidanti; le forme purulente lasciano come strascichi permanenti insufficienze uditive e difetti dell’equilibrio irreversibili. Le forme croniche possono essere diffuse o circoscritte; la sintomatologia, più evidente nelle forme diffuse, consiste in vertigini, ipoacusia o sordità.

Cause
In generale, si possono individuare come cause di una labirintite acuta traumi, assunzione di sostanze tossiche (alcol, farmaci), infezioni batteriche o virali.
Nel dettaglio (tralasciando le forme specifiche luetiche e tubercolari), l’origine di una labirintite aspecifica può essere: ematogena, quando la trasmissione avviene per via ematica, come nel corso di parotite epidemica o scarlattina nei bambini e di tifo negli adulti; meningogena se, in corso di meningite, l’infezione diffonde lungo le guaine aracnoidee del nervo acustico; otogena, se è una complicazione di un’otite media purulenta; ancora, può provenire da focolai di frattura della rocca petrosa o da interventi chirurgici.

Terapia consigliata
L’iter diagnostico e prognostico prevede: esame audiometrico per la valutazione dell’ipoacusia ed esame vestibolare per la valutazione funzionale del labirinto (prova rotatoria e quella calorica). Dal punto di vista terapeutico, si deve pensare innanzitutto a risolvere il trauma scatenante, poi si
interviene sul focolaio causale con antibiotici mirati.
L’intervento chirurgico si rende necessario solo quando, in caso di infezione purulenta, insorgono segni di meningite e quando alle prove funzionali sia il labirinto anteriore che quello posteriore appaiono gravemente danneggiati.

Tag cloud dei sintomi

acufene
diminuzione della sensibilità acustica
capogiro
repulsione per il cibo
conato
mancanza di equilibrio
perdita dell’equilibrio
ipoacusia
mancamento
movimenti oculari involontari
nausea
nistagmo
oscillazione involontaria degli occhi
rotazione involontaria degli occhi
fischio nelle orecchie
ronzio nelle orecchie
rigetto
rigurgito
sbandamento
sordità
giramento di testa
diminuzione dell’udito
vertigini
voltastomaco
vomito
sensazione di vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...