Insufficienza respiratoria cronica iRC
Sintomi
Apatia, distrazione mentale, spossatezza, mal di testa e sonnolenza (per l’aumento di anidride carbonica), difficoltà di azione e allungamento dei tempi di reazione, aumento del numero di globuli rossi accompagnano una cronica riduzione dell’ossigeno nel sangue.
Cause
La patologia può essere originata da: alterazioni del SNC con depressione dei centri respiratori (farmaci: barbiturici, oppiacei, gas narcotici, CO, CO2; neoplasie; sindrome di Pickwick); difetto della funzione dei muscoli respiratori (poliomielite ecc.); alterazioni neuromuscolari (miastenia gravis ecc.); malattie del torace e della pleura (cifoscoliosi, spondilite anchilosante ecc.); malattie diffuse interstiziali del polmone (polmoniti atipiche, pneumoconiosi ecc.); scompenso cardiaco cronico; cuore polmonare cronico; malattia delle membrane ialine (ARDS); BPCO ecc.
Terapia consigliata
Si ricorre all’ossigeno, agli antibiotici per curare le possibili infezioni, ai farmaci per dilatare i bronchi, alla fisioterapia respiratoria. A questo si aggiunge trattamento del cuore polmonare.
Tag cloud dei sintomi
affaticabilità
fame di aria
asfissia
assenza
astenia
catarro
pus nel catarro
cefalea
cianosi
coma
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
colorazione bluastra della cute
debolezza
dispnea
ematemesi
emicrania
esauribilità
pus nell’espettorato
febbre
mancanza del fiato
mancanza delle forze
insonnia
ipertermia
lipotimia
espulsione di muco
obnubilamento
colorazione bluastra della pelle
rallentamento
difficoltà della respirazione
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
perdita dei sensi
sincope
senso di soffocamento
sonno disturbato
difficoltà a prendere sonno
sonnolenza
spossatezza
pus nello sputo
stanchezza
stupore
svenimento
innalzamento della temperatura
male di testa
torpore
tosse
tosse produttiva
espulsione di catarro e muco durante la tosse
tremore
sangue nel vomito