Advertisement
HomeEnciclopedia medicaInsufficienza renale acuta

Insufficienza renale acuta

COLLEGAMENTI

Malattie urologiche


Insufficienza renale acuta IRA

Sintomi
Nella forma prerenale il sintomo principale è l’oliguria, accompagnata da alternazioni del bilancio idroelettrolitico. Nella forma postrenale i sintomi sono più marcati se l’ostruzione è rapida e completa: anuria con reni aumentati di volume e dolore lombare. Nella forma organica compaiono oliguria o anuria, aumento del peso corporeo, stasi del circolo polmonare, anoressia, nausea, vomito, dolori addominali, sanguinamenti gastrointestinali, ipertensione arteriosa fino all’edema polmonare acuto, iperpotassiemia, difficoltà respiratorie, sonnolenza, confusione. Nei casi in cui si verifica un recupero della funzione renale, si osserva aumento progressivo della diuresi fino a una franca poliuria, con remissione dei sintomi e dei segni uremici. L’evoluzione delle forme non trattate comporta sintomi neurologici fino al coma.

Cause
La causa più frequente di IRA è l’inadeguata perfusione renale, che può essere dovuta a emorragie gravi, ipovolemia, bassa gettata cardiaca, ostruzione dell’arteria renale e altro ancora; accanto a queste cause troviamo anche: ostruzioni bilaterali acute delle vie urinarie, epatopatie concomitanti (sindrome epato-renale), infezioni, insufficienza cardiorespiratoria, glomerulonefriti, diabete, obesità, necrosi del parenchima renale da causa ischemica o farmacologica (FANS, aminoglicosidi, mezzi di contrasto contenenti iodio sopra tutti). La forma prerenale è dovuta a squilibri idroelettrolitici (da infarto del miocardio, shock settico, endocardite, emorragie ecc.) che portano a un deficit dell’irrorazione renale. La forma postrenale è causata da un’ostruzione nelle vie escretrici renali a causa di calcolosi, tumori maligni ecc. Nella forma organica la causa è una necrosi tubulare acuta da ischemia renale, oppure un’azione tossica di varie sostanze.

Terapia consigliata
Come per la forma cronica, la diagnosi è biochimica e strumentale, ed è importante riconoscere la causa per correggerla in tempo. La terapia si basa sull’emodialisi o sulla dialisi peritoneale, continuate fino a quando non si registrano segni di ripresa della funzione renale. Inoltre si interviene nell’eliminazione della causa scatenante, nel tentativo di ripristinare la diuresi, nella correzione degli squilibri idroelettrolitici e delle alterazioni biochimiche e metaboliche, nell’esclusione dei fattori nefrotossici, nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni. Contrariamente alla forma cronica di insufficienza renale, per la IRA la guarigione è frequente.

Farmaci

– ACCUSOL C/K*35 2SA 5000ML2MMOL
– ACCUSOL C/K*35 2SA 5000ML4MMOL
– AMINOACIDI E B.LIM*IV 250ML
– AMINOACIDI ESS.*FL 250ML 5,3%
– AMINOACIDI ESS.*FL 500ML 5,3%
– DIALISI PERITON*2500+150+100ML
– DIALISI PERITON*2SACCHE 5000ML
– DIALISI PERITON*2SACCHE 5000ML
– DIALISI PERITON*2SACCHE 5000ML
– DIALISI PERITON*4SACCHE 2000ML
– DIALISI PERITON*4SACCHE 2000ML
– DIALISI PERITON*4SACCHE 2500M
– DIALISI PERITON*4SACCHE 2500ML
– DIALISI PERITON*4SACCHE 2500ML
– DIALISI PERITON*5000+300+200ML
– DIALISI PERITON*5SACCHE 2000ML
– DIALISI PERITON*5SACCHE 2000ML
– DIALISI PERITON*6SACCHE 2000ML
– DIUREMID*14CPR DIV 10MG
– DIUREMID*1F 20ML 10MG/ML
– DIUREMID*INIETT 5F 10MG/2ML
– DIURESIX*14CPR DIV 10MG
– DIURESIX*EV 1F 20ML 10MG/ML
– DIURESIX*IV 5F 10MG 2ML
– DUOSOL*2SAC 5000ML C/K 2MMOL/L
– DUOSOL*2SAC 5000ML C/K 4MMOL/L
– DUOSOL*2SAC 5000ML S/K
– EMODIAFILTRAZIONE*3000ML 4SACC
– EMODIAFILTRAZIONE*3000ML SACCA
– EMODIAFILTRAZIONE*5000ML 2SACC


Tag cloud dei sintomi

sensazione di acqua che scorre
distensione dell’addome
dolore all’addome
gonfiore dell’addome
tumefazione retropubica dell’addome in assenza di minzione
versamento addominale
affanno
affanno quando si sta sdraiati
affaticabilità
agitazione
disturbi dell’alimentazione
alito cattivo
alitosi
sangue dall’ano
anoressia
ansima quando si sta sdraiati
anuria
diminuzione dell’appetito
disturbi dell’appetito
fame di aria
fame di aria (quando si sta sdraiati)
aritmia
ascite
asfissia
asfissia quando si sta sdraiati
assenza
astenia
batticuore
alterazioni del battito cardiaco
accelerazione del battito
bocca amara
sangue dalla bocca
sensazione di bruciore
brulichio
sensazione di caldo e freddo
cardiopalmo
repulsione per il cibo
colorito livido
coma
conato
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
crampi
aumento del ritmo del cuore
male di cuore
sensazione di indurimento della cute
debolezza
dispnea
dispnea quando si sta sdraiati
riduzione della diuresi
diminuzione o scomparsa della diuresi
eccitazione
ematemesi
ematuria
emorragia
epatomegalia
epigastralgia
esauribilità
mancanza della fame
febbre
feci scure
presenza di sangue nelle feci
ingrossamento del fegato
fiato pesante
mancanza del fiato
formicolii
mancanza delle forze
aumento della frequenza cardiaca
globo vescicale
tendenza a grattarsi
inappetenza
ipertensione
ipertensione arteriosa
ipertermia
ipoacusia
ipotensione
irrequietezza
irritazione
lipotimia
livore
melena
meteorismo
assenza o diminuzione della minzione
riduzione della minzione
contrazioni dolorose muscolari
contrazioni dei muscoli
crampi ai muscoli
spasmi dei muscoli
nausea
nervosismo
obnubilamento
oliguria
ortopnea
pallore
palpitazioni
acqua nella pancia
aria nella pancia
dolore alla pancia
gonfiore della pancia
tumefazione retropubica in assenza di minzione pancia
parestesie
sensazione di indurimento della pelle
dolore al petto
piuria
pizzicore
sensazione di pizzicore
irregolarità del polso
dolore al precordio
pressione alta
pressione bassa
aumento della pressione del sangue
diminuzione della pressione del sangue
proctorragia
prurito
pulsazioni veloci
aumento delle pulsazioni
irregolarità delle pulsazioni
sensazione di ragnatela sul viso
rallentamento
aumento della frequenza della respirazione
difficoltà della respirazione
difficoltà della respirazione (quando si sta sdraiati)
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
mancanza del respiro (quando si sta sdraiati)
rigetto
rigurgito
alterazioni del ritmo cardiaco
aumento del ritmo
sanguinamento
sbiancamento
perdita dei sensi
disturbi della sensibilità
sincope
senso di soffocamento
senso di soffocamento (quando si sta sdraiati)
sonnolenza
spasmi dolorosi
sensazione di puntura di spilli
spossatezza
stanchezza
dolore allo sterno
sangue dallo stomaco
stupore
svenimento
tachicardia
tachipnea
innalzamento della temperatura
toracalgia
dolore al torace
torpore
turgore giugulare
diminuzione della emissione dell’urina
mancata emissione dell’urina
pus nell’urina
sangue nell’urina
blocco urinario
vellichio
rigonfiamento delle vene del collo
dolore al ventre
gonfiore al ventre
voltastomaco
vomito
sangue nel vomito
sensazione di vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...