Advertisement

Micosi ungueale

COLLEGAMENTI

Micosi ungueale

La malattia è anche conosciuta come:
infezione da funghi, onichia micotica, tinea uguium, infezione da funghi, onicomicosi


Infezione fungina fra le più comuni che può colpire sia le unghie delle mani sia quelle dei piedi, se non curata adeguatamente può causare danni permanenti e provocare gravi infezioni anche in altre parti del corpo
Categoria: Malattie infettive

Cura e Terapia – Micosi ungueale


Terapia orale e per uso topico la combinazione vincente

Il trattamento della malattia è lungo e complesso dal momento che l’infezione all’interno dell’unghia è difficile da trattare: le ricadute sono frequenti e l’estirpazione radicale dell’infezione può richiedere anche più di un anno dal momento che per avere una guarigione completa  le  unghie devono crescere e rigenerarsi completamente. La maggior parte dei trattamenti consiste in farmaci antimicotici da assumere per via orale, come la terbinafina e l’itraconazolo,  e per uso topico, da applicare direttamente sull’unghia come  gli smalti contenenti ciclopirox o amorolfine. Secondo gli studi più recenti, la cura più efficace è composta da una combinazione di farmaci ad assunzione orale e ad uso topico. In presenza di onicomicosi bianca superficiale è consigliabile invece una terapia di farmaci antifungini per via orale, più efficace in questo caso di un trattamento a base di farmaci ad uso topico.
Si tratta di una patologia che, se non curata, può causare danni permanenti e provocare gravi infezioni soprattutto nel caso in cui il soggetto abbia un sistema immunitario indebolito da altre cure farmacologiche in corso, come nel caso del diabete o in presenza di leucemie ed Aids. Una delle complicazioni più gravi è l’insorgenza di osteomielite, un’infezione dell’osso fortunatamente molto rara.
 
18840



Che cos’è – Micosi ungueale


nascondi

Infezione comune: colpisce il 20% degli over 60

L’onicomicosi è un’infezione fungina che può colpire sia le unghie delle mani sia quelle dei piedi, si tratta di una patologia molto diffusa che secondo le ultime stime colpirebbe circa il 16% della popolazione dai 45 ai 60 anni e il 20% degli over 60. In letteratura si distinguono diversi tipi di onicomicosi: l’onicomiscosi  sub ungueale distale è la più comune ed è caratterizzata dall’infezione del letto ungueale e della placca ungueale; l’onicomicosi sub ungueale  prossimale si manifesta quando i microrganismi invadono l’unghia mediante la plica ungueale prossimale attraverso l’area della cuticola; l’onicomicosi bianca superficiale è una tipologia di onicomicosi meno frequente nella quale la placca ungueale è il sito primario dell’infezione; l’onicomicosi da candida, nella quale la patologia è causata da funghi del genere Candida ed infine  l’onicomicosi distrofica totale che comporta la distruzione totale della placca ungueale e che generalmente è il risultato finale dei quattro tipi di onicomicosi descritti in precedenza: l’intera unghia si ispessisce e diventa distrofica.
 
18836



Prevenzione – Micosi ungueale


nascondi

L’igiene è la prevenzione più efficace

L’invecchiamento è uno dei fattori che può favorire l’insorgenza della malattia a causa del rallentamento di funzioni vitali come la circolazione sanguigna e la crescita delle unghie. Anche la forte sudorazione può facilitare l’infezione così come alcune patologie preesistenti, come il diabete, possono creare le condizioni per la comparsa dell’onicomicosi. Tuttavia i seguenti semplici accorgimenti possono essere sufficienti ad evitare lo sviluppo dell’infezione:
– avere cura delle proprie unghie e mantenerle sempre corte;
– evitare di indossare calzini e  calzature che impediscano la traspirazione favorendo sempre la ventilazione dei piedi. In caso di forte sudorazione cospargere piedi a calzature con povere antimicotica;
– non frequentare luoghi pubblici, come piscine e palestre, a piedi nudi,  ma avere sempre cura di indossare le ciabatte;
– cambiare le proprie calze prima e dopo l’attività sportiva;
– in caso di insorgenza della patologia del Piede d’Atleta, intervenire tempestivamente;
– in presenza dell’infezione, badare molto all’igiene delle unghie infette avendo cura di evitare contatti con oggetti di uso quotidiano e tessuti.
Anche l’abbassamento della temperatura degli arti, che può essere causata da problemi di circolazione e da un sistema immunitario indebolito, può favorire lo sviluppo della malattia.
 
18838


Sintomi – Micosi ungueale


nascondi

Unghie spesse e colorito innaturale sono i primi segni

In presenza di onicomicosi le unghie appaiono inspessite e assumono un colorito innaturale. Col progredire della patologia le unghie diventeranno sempre più fragili e, soprattutto in punta, tenderanno a spezzarsi. In assenza di trattamenti specifici, le cuticole tendono ad infiammarsi provocando dolore e anche la pelle del dito in prossimità delle unghie ha la tendenza a squamarsi e a mostrare macchie bianche. La malattia in sé non è particolarmente dolorosa, ma può provocare notevole disagio e arrecare problemi nelle relazioni sociali, soprattutto nel caso in cui siano le dita delle mani ad essere coinvolte. In casi gravi l’infezione può essere invalidante e arrivare a limitare la mobilità con ripercussioni negative su eventuali altre patologie in corso come la stasi venosa e le ulcere diabetiche dei piedi. Gli agenti patogeni responsabili dell’infezione possono essere i funghi dermatofiti,  più diffusi nelle zone temperate dei paesi occidentali, mentre la Candida e i funghi non dermatofiti  sono più comuni nelle zone tropicali e sub tropicali in presenza di un clima caldo umido.
 
18837


Diagnosi – Micosi ungueale


nascondi

Esami di laboratorio fondamentali per una diagnosi corretta

Il medico, uno specialista in dermatologia od in podologia, procederà in prima battuta ad un esame visivo. Dal momento, però, che i sintomi dell’onicomicosi possono essere facilmente scambiati per i segnali di altre patologie come la psoriasi ungueale, il lichen planus, la dermatite da contatto o ancora il tumore del letto ungueale e la sindrome delle unghie gialle, al fine di evitare diagnosi errate è sempre bene eseguire esami di laboratorio come l'osservazione microscopica diretta e l'esame colturale attraverso il quale sarà possibile identificare con certezza l’agente patogeno e adottare quindi la terapia adeguata. A volte può però rivelarsi difficile eseguire una diagnosi attraverso la coltura micotica, in questo caso si può ricorrere ad un esame istologico, un esame che può essere invasivo e fastidioso e al quale si ricorre quindi solo in caso di fallimento dell’esame colturale.
 
18839

Glossario per Micosi ungueale – Enciclopedia medica Sanihelp.it


 – Infezione

 – Funghi

 – Micosi

 – Unghia

 – Cuticola

 – Dito

 – Stasi venosa


Farmaci


 – AZOLMEN*CREMA 30G 1%

 – AZOLMEN*GEL 30G 1%

 – AZOLMEN*LOZ 30ML 1%

 – AZOLMEN*POLV CUT 30G 1%

 – BATRAFEN*SMALTO UNGHIE FL3G 8%

 – CANACID*10CPS 100MG

 – CANACID*2CPS 150MG

 – CANACID*7CPS 200MG

 – CANDIFLU*10CPS 100MG

 – CANDIFLU*2CPS 150MG

 – CANDIFLU*7CPS 200MG

 – CANESTEN UNIDIE*CREMA 30G 1%

 – DIFLUCAN*10CPS 100MG

 – DIFLUCAN*2CPS 150MG

 – DIFLUCAN*7CPS 200MG

 – DIFLUCAN*7CPS 50MG

 – DIFLUCAN*OS SOSP 350MG 10MG/ML

 – ECOSTERIL*6 OV VAG 150MG

 – ECOSTERIL*CREMA DERM 30G 1%

 – FLUCONAZOLO ACT*10CPS 100MG

 – FLUCONAZOLO ACT*2CPS 150MG

 – FLUCONAZOLO AURO*10CPS 100MG

 – FLUCONAZOLO AURO*2CPS 150MG

 – FLUCONAZOLO AURO*7CPS 200MG

 – FLUCONAZOLO FG*10CPS 100MG

 – FLUCONAZOLO FG*2CPS 150MG

 – FLUCONAZOLO FG*7CPS 200MG

 – FLUCONAZOLO PENSA*10CPS 100MG

 – FLUCONAZOLO PENSA*2CPS 150MG

 – FLUCONAZOLO PENSA*7CPS 200MG

Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

dolore agli arti inferiori
dolore agli arti superiori
dolore al braccio
brachialgia
claudicatio
cruralgia
dolore alla gamba
dolore alle gambe
lombosciatalgia
onicopatia
podagra
sciatalgia
sciatica
alterazioni delle unghie
lesioni delle unghie

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...