Advertisement

Gozzo semplice

COLLEGAMENTI

Malattie endocrinologiche


Gozzo semplice

Sintomi
Esistono diversi tipi di gozzo. Al di là dei sintomi specifici di ciascuna forma patologica, sintomi generici sono rappresentati da: tumefazione sottoioidea, che si presta a spostamenti di lateralità e segue i movimenti della laringe durante la deglutizione; eventuali sintomi da compressione respiratoria (dispnea), digestiva (disfagia), dei nervi laringei inferiori (disfonia). Variabili sono i sintomi dipendenti dalla funzionalità tiroidea: si troveranno, pertanto, quadri di ipotiroidismo, ipertiroidismo oppure di eutiroidismo, a seconda della causa sottostante. Sintomatologia tipica del gozzo semplice è data da: tumefazione nella parte anteriore del collo, accompagnata da tensione al collo e difficoltà a sopportare i colletti troppo stretti. In questo specifico caso non si manifestano segni di ipertiroidismo o ipotiroidismo.

Cause
La classificazione eziopatogenetica distingue tre principali gruppi di strumi: ipertrofico-iperplastici, adenomi, carcinomi. Tra i primi, si ricordano: il gozzo endemico (esogeno, legatonon a processi infiammatori o neoplastici ma a particolari condizioni geografiche – per esempio alla carenza di iodio nelle acque potabili – o ad abitudini alimentari – assunzione di verze, cavoli e rape, solo per citare alcuni degli alimenti ad alta concentrazione di tiocomposti, perciò detti gozzigeni), quello sporadico (da insufficienza funzionale tiroidea per difetto enzimatico), quello Basedowiano e lo struma linfomatoso di Hashimoto. Tra gli adenomi, vale la pena menzionare l’adenoma tossico di Plummer. Tra i carcinomi: quello follicolare, quello papillifero, quello midollare e altri ancora. Anche numerosi farmaci che interferiscono con l’attività della tiroide possono essere all’origine di un gozzo: tra questi, acido paraminosalicilico, amiodarone, sulfaniluree e fenilbutazone.

Terapia consigliata
La terapia è eziologia e consiste nell’assunzione di L-tiroxina per lunghi periodi di tempo. In caso di compressione degli organi contigui, danno estetico, o degenerazione maligna si ricorre all’intervento chirurgico di tiroidectomia.

Farmaci

– TIROIDE IBSA*25CPR 74+21,4MCG
– TIROIDE IBSA*50CPR 19,54+5,69M


Tag cloud dei sintomi

affanno
fame di aria
asfissia
blefaroptosi
male al collo
difficoltà della deglutizione
disfagia
disfonia
dispnea
mancanza del fiato
gonfiore
miosi
chiusura dell’occhio
lesioni all’occhio
caduta della palpebra
paralisi delle palpebra
ptosi palpebrale
alterazioni delle pupille
restringimento delle pupille
raucedine
difficoltà della respirazione
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
senso di soffocamento
alterazione nell’emissione di suoni
tumefazione
turgore giugulare
rigonfiamento delle vene del collo
alterazione della voce

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...