Advertisement

Febbre tifoide

COLLEGAMENTI

Malattie apparato digerente


Febbre tifoide TF

Sintomi
Sensazione di malessere e indebolimento generale, con brividi, febbre in continuo aumento (fino ad arrivare ai 39-40 ?C), cefalea, tosse, splenomegalia, rash maculopapulare (comparsa di macule rosee alle spalle, al torace e all’addome), dolore e gonfiore addominale, iniziale stipsi seguita da diarrea, ottundimento e talvolta delirio.
Dal momento che si tratta di un’infezione sistemica e non solo intestinale, è possibile che si verifichino anche: epatite, meningite, nefrite, miocardite, bronchite, polmonite, artrite, osteomielite, parotite, orchite, emorragia gastrointestinale. Circa il 5% dei casi non trattati si complica con una perforazione intestinale con un possibile quadro di addome acuto e shock.

Il principale tra gli agenti responsabili è la Salmonella typhi, ma può essere causata anche da Salmonella paratyphi A, Salmonella paratyphi B, Salmonella typhimurium.

Cause
Il principale tra gli agenti responsabili è la Salmonella typhi. Forme di febbre tifoide possono essere causate anche da altre specie: Salmonella paratyphi A, Salmonella paratyphi B, Salmonella typhimurium.

Terapia consigliata
Fondamentale la prevenzione, oggi possibile grazie a un vaccino (orale o iniettabile, obbligatorio in Italia per alcune categorie di lavoratori come gli alimentaristi), per tutti coloro che si recano in aree dove la malattia è endemica.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici (il cloramfenicolo costituisce tuttora la prima scelta; efficaci si sono dimostrati anche ampicillina, amoxicillina, cefalosporine, fluorochinoloni, trimetoprim-sulfametossazolo, aztreonam ecc., eventualmente associati tra loro o al cloramfenicolo). In casi selezionati, si può supportare la terapia con farmaci cortisonici.

Farmaci

– CLORAMFENICOLO FISIO*EV 1FL 1G
– TYPHERIX*IM 1SIR 0,5ML 1D
– TYPHIM VI*IM 1SIR 0,5ML+2AGHI
– VIVOTIF*3CPS 200MG 2000MILIONI


Tag cloud dei sintomi

distensione dell’addome
dolore all’addome
gonfiore dell’addome
affaticabilità
disturbi dell’alimentazione
allucinazioni
avere le allucinazioni
sangue dall’ano
anoressia
anormalità
diminuzione dell’appetito
disturbi dell’appetito
assenza
astenia
autismo
dolore alla bocca
lesioni della bocca
lesioni della mucosa della bocca
sangue dalla bocca
brividi
bubboni
catarro
dolore al cavo orale
cefalea
repulsione per il cibo
coma
conato
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
costipazione
lesioni della cute
manifestazioni a carico della cute
debolezza
disturbi della defecazione
delirio
diaforesi
diarrea
disturbi della digestione
dimagrimento
dispepsia
dissenteria
ematemesi
emicrania
emorragia
epatomegalia
epistassi
eruzione cutanea
esauribilità
disturbi della evacuazione
mancanza della fame
febbre
feci scure
difficoltà di espulsione delle feci
presenza di sangue nelle feci
ingrossamento del fegato
fissazione
follia
mancanza delle forze
ingrossamento zona ghiandolare
inappetenza
ipertermia
ingrandimento dei linfonodi
lipotimia
macchie
melena
malattia della mente
meteorismo
ingrossamento della milza
lesioni delle mucose
sangue dal naso
nausea
obnubilamento
orripilazione
aria nella pancia
dolore alla pancia
gonfiore della pancia
paranoia
pazzia
pelle d’oca
arrossamento della pelle
lesioni della pelle
manifestazioni a carico della pelle
calo di peso
proctorragia
psicosi
rallentamento
perdita di contatto con la realtà
rigetto
rigurgito
sanguinamento
schizofrenia
sciolta
perdita dei sensi
sincope
snellimento
sonnolenza
splenomegalia
spossatezza
squilibrio
stanchezza
stipsi
stitichezza
sangue dallo stomaco
senso di peso allo stomaco
stupore
sudorazione
sudorazione notturna
sudori freddi
svenimento
innalzamento della temperatura
male di testa
ingrandimento delle tonsille
torpore
tosse
tosse produttiva
espulsione di catarro e muco durante la tosse
traspirazione
ulcere
dolore al ventre
flusso di ventre
gonfiore al ventre
visioni
sentire le voci
voltastomaco
vomito
sangue nel vomito
sensazione di vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...