Advertisement
HomeEnciclopedia medicaErnie addominali

Ernie addominali

COLLEGAMENTI

Malattie ortopediche


Ernie addominali

Sintomi
Tumefazione non dolorosa e avvertita come senso di peso in sedi diverse a seconda del tipo di ernia: nella regione inguino-scrotale (ernia inguinale), alla radice della coscia (ernia crurale) o in regione ombelicale (ernia ombelicale). In caso di strozzamento la tumefazione diventa corpulenta, dolente e incorreggibile; possono manifestarsi i sintomi di un’occlusione intestinale.

Cause

Possono essere congenite (cioè derivare da un’anomalia dello sviluppo embrionario) o acquisite: diminuzione della resistenza della parete addominale (per gravidanze ripetute o fenomeni di senescenza), oppure aumento della pressione addominale (per sforzi o violenti colpi di tosse).

Terapia consigliata
Per rimediare temporaneamente alla situazione si può ricorrere al cinto erniario di contenzione, che consente di mantenere provvisoriamente il viscere erniato all’interno della sua cavità. Tuttavia l’unico trattamento definitivamente efficace è quello chirurgico, soprattutto in caso di complicanze.

Tag cloud dei sintomi

distensione dell’addome
dolore all’addome
gonfiore dell’addome
dolore agli arti inferiori
dolore al basso ventre
dolore alla caviglia
claudicatio
cruralgia
dolore alla gamba
dolore alle gambe
dolore ai genitali maschili
dolore ai genitali
lombosciatalgia
meteorismo
aria nella pancia
dolore alla pancia
gonfiore della pancia
dolore alla pelvi
dolore al pene
podagra
sciatalgia
sciatica
dolore ai testicoli
dolore alla vagina
dolore al ventre
gonfiore al ventre

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...