Advertisement

Epatite acuta

COLLEGAMENTI

Malattie epatiche


Epatite acuta EVA

Sintomi

Spesso la sintomatologia è aspecifica: in particolare l’epatite C (a volte anche la B) può non dare nessun sintomo, per cui la diagnosi, fatta casualmente e in ritardo, evolve facilmente verso una forma cronica. Talora è tuttavia possibile riscontrare la presenza di febbre, ittero, dolore al quadrante superiore destro dell’addome e leucocitosi. I sintomi iniziali, quando presenti, sono: mancanza di appetito, spesso associata a nausea e vomito, astenia marcata, sensazione di malessere generale; a volte può esserci anche febbre leggera. Dopo circa una o due settimane si inizia ad avvertire una leggera dolenzia in corrispondenza del fegato (sotto l’arcata costale destra) con eventuale comparsa dell’ittero. Le feci sono chiare e le urine scure. Nel caso dei fumatori, un sintomo caratteristico è l’improvvisa sensazione di nausea provocata dalle sigarette.

Cause

Le cause più importanti di epatite sono i virus (vedi epatite virale), ma anche numerose sostanze tossiche, tra cui alcol, farmaci, veleni fungini e altre sostanze chimiche. Il virus A è responsabile della classica epatite alimentare (per esempio, da ingestione di frutti di mare crudi contaminati), il virus B e il virus C vengono trasmessi con il sangue e con i rapporti sessuali; il virus Delta provoca infezioni solo se associato al virus B. Esistono poi numerosi altri virus responsabili di epatite: virus dell’epatite E, G ecc.; Citomegalovirus, Herpes virus (simplex e zoster), Coxsakie virus, virus di Epstein-Barr ecc.

Terapia consigliata

Non esiste terapia specifica per l’epatite virale acuta, tuttavia è possibile ricorrere ad alcuni trattamenti generali come il riposo, la dieta, l’eliminazione di farmaci tossici per il fegato. Importante il pronto riconoscimento e il trattamento di un’eventuale insufficienza epatica acuta. Introduzione recente per quanto riguarda la terapia farmacologica è l’interferone, una sostanza antivirale, soprattutto nei casi di epatite B o C in cui è più alto il rischio di evoluzione verso una forma cronica. Ai soggetti a rischio viene vivamente consigliata la profilassi (vaccinazione).

Farmaci

– THIOLA*30CPR RIV 250MG


Tag cloud dei sintomi

dolore all’addome
affaticabilità
disturbi dell’alimentazione
anoressia
diminuzione dell’appetito
disturbi dell’appetito
assenza
astenia
brulichio
repulsione per il cibo
coma
conato
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
colorazione gialla della cute
debolezza
disturbi della defecazione
diarrea
disturbi della digestione
dispepsia
dissenteria
ematemesi
ematuria
emorragia
epatomegalia
esauribilità
disturbi della evacuazione
mancanza della fame
febbre
feci chiare
feci oleose
ingrossamento del fegato
mancanza delle forze
tendenza a grattarsi
inappetenza
ipertermia
irritazione
itterizia
ittero
lipotimia
mialgie
dolore ai muscoli
nausea
obnubilamento
colorazione gialla degli occhi
dolore alla pancia
colorazione gialla della pelle
pizzicore
prurito
rallentamento
rigetto
rigurgito
sanguinamento
sciolta
perdita dei sensi
sincope
sonnolenza
spossatezza
stanchezza
senso di peso allo stomaco
stupore
svenimento
innalzamento della temperatura
torpore
colore scuro dell’urina
sangue nell’urina
vellichio
dolore al ventre
flusso di ventre
voltastomaco
vomito
sangue nel vomito
sensazione di vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...