Ematoma intracranico post traumatico PTIH
Ematoma che interessa il cranio. può essere epidurale o extradurale quando si forma tra la dura madre e le ossa del cranio, subdurale se è tra la dura madre e l’aracnoide o intracerebrale (post-traumatico) se si sviluppa all’interno del parenchima cerebrale
Sintomi
Subito dopo il trauma può capitare anche che non si manifesta alcun sintomo e anche se l’ematoma si forma i sintomi possono manifestarsi a distanza di alcune ore, di giorni o addirittura mesi. La sintomatologia classica è composta da cefalea, riduzione del livello di coscienza, emiparesi nel lato opposto al trauma. La possibilità di comparsa e la gravità di questi sintomi dipendono dal tipo di ematoma.
Cause
Trauma cranico
Terapia consigliata
Nei casi gravi si effettua svuotamento chirurgico dell’ematoma.
Tag cloud dei sintomi
aritmia
assenza
alterazioni del battito cardiaco
rallentamento del battito
bradicardia
capogiro
cecità
cefalea
repulsione per il cibo
coma
conato
confusione
perdita di conoscenza
contorcimenti
contorsioni
convulsioni
perdita di coscienza
diminuzione del ritmo del cuore
deformazione
deformità
dismorfismo
emicrania
mancanza di equilibrio
perdita dell’equilibrio
alterazione della forma
diminuzione della frequenza cardiaca
lipotimia
malformazione
mancamento
midriasi
movimenti involontari
nausea
obnubilamento
irregolarità del polso
irregolarità delle pulsazioni
dilatazione delle pupille
rallentamento
rigetto
rigurgito
alterazioni del ritmo cardiaco
diminuzione del ritmo
sbandamento
scosse
perdita dei sensi
sincope
sonnolenza
spasmi
stupore
svenimento
giramento di testa
male di testa
torpore
vertigini
disturbi della vista
perdita della vista
voltastomaco
vomito
sensazione di vomito