Advertisement
HomeEnciclopedia medicaDistacco di retina

Distacco di retina

COLLEGAMENTI

Distacco di retina

La malattia è anche conosciuta come:
ablatio retinae, distacco della retina, distacco retinico


INDICE

La retina ? la membrana pi?; interna del bulbo oculare, ? formata dalle cellule recettoriali, i coni e i bastoncelli, ed ? la componente fondamentale per la visione. In un occhio sano ? aderente alla superficie interna dell’occhio e il suo distacco ? una delle patologie pi? gravi fra quelle che possono colpire l’occhio causando una visione offuscata e ridotta.

Categoria: Malattie oculistiche
Sigla: RD

Le ultime news per Distacco di retina:

Che cos’è – Distacco di retina


Una patologia che può causare cecità permanente

La retina è la membrana più interna del bulbo oculare, è formata dalle cellule recettoriali, i coni e i bastoncelli ed è la componente fondamentale per la visione. In un occhio sano è aderente alla superficie interna dell’occhio e il suo distacco è una delle patologie più gravi fra quelle che possono colpire l’occhio causando una visione offuscata e ridotta in quanto l’accartocciamento o la foratura non consente più di trasmettere al cervello un’immagine adeguata.
Il distacco della retina si distingue in quattro diverse tipologie. Il più frequente è il distacco Regmatogeno (DRR) che ha origine da una rottura nella retina che consente l'ingresso di liquido nello spazio sottoretinico. Il distacco trazionale è invece causato dalla formazione di membrane sulla superficie retinica che creano una trazione che solleva la retina, come nei casi di ischemia provocati dal diabete, dalle trombosi venose o dalla retinopatia precoce. Si parla invece di distacco essudativo nel caso in cui sia determinato dalla presenza d'infiammazione o di lesioni vascolari o neoplastiche che formano dei liquidi subito sotto la retina. Nelle forme miste, infine, il distacco coinvolge la parte più centrale della retina, la regione maculare e la fovea, la perdita di visione è molto più grave e la possibilità di riacquistare la vista è compromessa.

25655



Prevenzione – Distacco di retina


nascondi

Visite periodiche per una prevenzione efficace

I gruppi di persone a rischio di incorrere nel distacco della retina per la presenza di miopia elevata o per malattie in corso come diabete, malattie infiammatorie o malattie genetiche come la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehler Danlos, devono sottoporsi a visite oculistiche periodiche per il riconoscimento e, nel caso si riscontri la presenza della patologia, dovranno poi sottoporsi a una visita di controllo di aree degenerative regmatogene che vanno, in determinati casi, trattate con fotocoagulazione laser.
Nel caso si rientri in una delle citate categorie, si suggerisce di evitare attività che comportino traumi o bruschi movimenti del capo e dell'occhio. È inoltre importante considerare l’eventuale familiarità con precedenti casi di distacco di retina e se durante la visita si riscontrano delle alterazioni a livello della periferia retinica, il distacco può essere prevenuto effettuando dei trattamenti specifici. In molti casi non è comunque possibile un’adeguata prevenzione.

25657



Sintomi – Distacco di retina


nascondi

La visione offuscata è il campanello d’allarme

I sintomi più comuni sono la comparsa di lampi di luce (fotopsie) o punti neri mobili (miodesopsie) dovuti al distaccamento del gel vitreale dalla parete dell’occhio mentre il dolore è sempre assente. Se il distacco è in fase avanzata, si avverte una restrizione del campo visivo che appare come chiuso da un sipario e, nel caso di distacco della macula retinica, si avrà anche la perdita della capacità di lettura dovuta alla perdita della visione centrale.
Se, in presenza di questi sintomi, non si interviene tempestivamente sul distacco, subentra il rischio di una perdita irreversibile dell’occhio (phthisis bulbi): l’intervento immediato è fondamentale per ridurre al minimo i danni.
Le persone anziane e di età media, con un grado di miopia medio-elevata, sono più a rischio di incorrere nella patologia, ma anche i giovani non possono considerarsi del tutto in salvo dal rischio di rotture retiniche spontanee con conseguente distacco o a seguito di un trauma oculare (distacco di retina post-traumatico). Inoltre, se un paziente ha avuto un distacco in un occhio, il rischio che si verifichi anche nell’altro occhio è leggermente maggiore rispetto alla media.

25656


Diagnosi – Distacco di retina


nascondi

Per la diagnosi, visita oculistica e ecografia oculare

Un’accurata visita oculistica è l’unico strumento che consente di individuare la rottura e il distacco di retina. Lo specialista, dopo la somministrazione di un collirio che favorisce la dilatazione dell’occhio e quindi l’esame della retina, procederà con l’esame utilizzando una lampada speciale che permette l’esame della parte posteriore dell’occhio.
Nel caso in cui non sia possibile osservare l’occhio correttamente, ad esempio nel caso di una opacità del cristallino causata dalla cataratta, si procederà con un’ecografia oculare.

25658


Cura e Terapia – Distacco di retina


nascondi

Fondamentale l’intervento tempestivo

In presenza di un distacco di retina è fondamentale intervenire tempestivamente sull’occhio interessato per evitare che col trascorrere del tempo la patologia si aggravi  causando perdita completa della vista, atrofia del bulbo oculare o, talora, sviluppo di un glaucoma neovascolare.
La fotocoagulazione con laser argon è uno dei trattamenti più comuni e consiste nel creare una cicatrice intorno alla rottura che impedisca l'ingresso del liquido nello spazio sottoretinico.
Nel caso in cui invece il distacco coinvolga un’area estesa della retina si rende necessario l’intervento chirurgico i cui risultati, attualmente, sono molto buoni. Con un solo intervento, infatti, nel 90% dei casi c’è un recupero totale della capacità visiva mentre con due interventi la percentuale di successo sale al 95%. Un secondo intervento spesso si rende necessario a causa della proliferazione vitreo-retinica (PVR), il processo di cicatrizzazione che l’occhio mette spontaneamente in moto.
Nel caso di intervento chirurgico su un distacco di retina in cui la macula sia attaccata, il paziente ha molte possibilità di un recupero totale della vista, senza nessun esito.

25659

Glossario per Distacco di retina – Enciclopedia medica Sanihelp.it


 – Ecografia

 – Diabete

 – Occhio

 – Occhio

 – Glaucoma

 – Cataratta


Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

amaurosi
riduzione del campo visivo
cecità
presenza nel campo visivo di zone di cecità
visione di lampi di luce
visione di macchie scure
visione di mosche volanti
visione di nebbia
disturbi della vista
perdita della vista

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...