nome comune della Plantago Major, pianta originaria dell'Europa e delle zone centrali e settentrionali dell'Asia, da non confondere con la Plantago Lanceolata, di cui è però simile sia come profilo chimico sia come campo d'applicazione. Dalle sue parti aeree si ricava una sostanza con proprietà officinali che presenta al suo interno allantoina, mucillagini, calcio, e vitamine A, C e K: presenta dunque capacità cicatrizzanti, antisettiche e dermoprotettive, trovando particolare utilizzo in caso di bronchite, emorragie, ulcere della pelle, dermatosi e diarrea. Ad alti dosaggi può avere effetti lassativi: essendo una sostanza coagulante è consigliata la supervisione medica.