nome comune dell'Ulmus Minor, albero comune delle zone mediterranee di Asia e Europa. A livello di fitoterapia si ottiene un estratto dalla corteccia e dalle gemme di questa pianta, che presenta tra le sostanze del suo profilo chimico tannini, mucillagini, fitosteroli. Le proprietà che queste caratteristiche gli attribuiscono sono simili a quelle del tiglio: presenta azione depurativa, diaforetica, dermoprotettiva e diuretica, che rendono l'olmo campestre indicato nel trattamento di ritenzione idrica, eczema, acne, dermatosi e reumatismi. Non presenta effetti collaterali di rilievo, ma essendo anche un antiemorragico è consigliabile la supervisione medica.