Advertisement

maro

COLLEGAMENTI

nome volgare del Teucrium Marum, pianta del genere Camedrio, conosciuta anche come camedrio maro. Nonostante abbia azione eccitante sui felini, è possieda anche il nome di erba dei gatti, non è da confondersi con la Nepeta Cataria. Sull'uomo, l'estratto di maro ha azione colagoga e starnutatoria: inoltre si tratta di una sostanza con proprietà toniche, digestive, espettoranti, spasmodiche e broncodilatatore, grazie al suo profilo chimico, che prevede tra gli altri la presenza di tannini, resine e flavonoidi. Il campo di applicazione è simile a quello del marrubio: si prescrive in caso di bronchite, dispepsia, astenia, calcolosi renale o biliare, reumatismi. Ai dosaggi consigliati non si conoscono effetti collaterali.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...