conosciuto anche come migliarino, si tratta della pianta Lithospermum Officinale, arbusto che predilige le zone fredde dell'Eurasia. La sua applicazione a livello fitoterapico affonda le radici in tempi antichi, quando già i nativi americani ne utilizzavano un estratto come contraccettivo. Oggigiorno sappiamo che al suo interno il litospermo presenta componenti chimici di una certa importanza, come la quercetina, la rutina, i flavonoidi, il calcio ed il silicio, profilo che rende questa sostanza utile per regolarizzare la funzione dell'ipofisi, in caso di calcoli delle vie biliari, infezioni delle vie urinarie, ipertiroidismo e diabete. Tuttavia, non esistono studi sufficienti che possano confermarne l'efficacia o la sicurezza della sua assunzione.