nome comune della Cochlearia Officinalis, pianta tipicamente europea che predilige le zone montuose o costiere, conosciuta anche come erba cocchiara. Dalle sue foglie si ricava un estratto particolarmente apprezzato sin da tempi antichissimi per il contenuto di vitamina C al suo interno, cosa che rendeva la coclearia un rimedio popolare contro lo scorbuto. Altre proprietà riconosciute a questa sostanza sono quella digestiva, stomachica, espettorante, antisettica e diuretica: ulteriori applicazioni vengono dunque consigliate in caso di dispepsia, artrite, bronchite, polmonite e gotta. Sebbene presenti una bassa tossicità, il suo utilizzo in fitoterapia ed erboristeria è andato via via diminuendo.