nome comune del Galium Aparine, pianta conosciuta anche con altri nomi tra cui attaccamani, rasparella, reseghetta. Comune in Nord America ed Eurasia, studi recenti hanno scoperto che tra i suoi principi attivi si possono annoverare polifenoli, flavonoidi, cumarina e tannini: dunque, se un tempo trovava applicazione precipuamente per il trattamento di malattie cutanee, oggigiorno si ritiene possa avere persino un'azione ritardante nei confronti dell'insorgenza delle neoplasie. Altri campi per cui viene prescritta sono cistite, infezioni delle vie urinarie, eczema, dermatosi, psoriasi. Alle dosi consigliate non presenta effetti collaterali.