parte interna del frutto del Myristica Fragrans, conosciuto più comunemente come noce moscata. Più delicato come sapore, anche il macis viene utilizzato come spezia: in gastronomia è analogo allo zafferano ed apprezzato per la composizione del nocino. Tuttavia possiede anche proprietà officinali: si ritiene che possieda dei componenti chimici che possono influenzare l'attività del sistema nervoso centrale e uccidere batteri e funghi. Gli integratori a base di macis vengono anche prescritti per il trattamento di reumatismi, insonnia, problemi renali, e per favorire l'aborto. Per questo è fortemente sconsigliato in gravidanza: inoltre, può causare allucinazioni ad alti dosaggi.