Advertisement

chaulmoogra

COLLEGAMENTI

estratto ricavato dall'Hydnocarpus Wightiana, dall'Hydnocarpus kurzil o dall'Hydnocarpus anthelmintica, a seconda del paese in cui viene preparato. Tale sostanza, un olio, veniva utilizzata in medicina tradizionale per la cura della lebbra, con risultati altalenanti. Ricco di acidi grassi tra cui acido palmitico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico e acido linolenico, inizialmente veniva applicato a livello topico: dopodiché, una volta scoperto come estrarne i principi attivi, ha iniziato ad essere prescritto per via intravenosa. Altri ambiti in cui viene utilizzato sono il trattamento di reumatismi, eczema, psoriasi, tubercolosi cutanea e artrite. Quando ingerita, la chaulmoogra può provocare avvelenamento da cianuro.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...