nome comune della Ptelea Trifoliata, arbusto originario del Nord America oggigiorno coltivato a scopi ornamentali. Dalla corteccia della pianta si ricava un estratto particolarmente utilizzato in omeopatia e fitoterapia, utile soprattutto per il trattamento di mal di testa, reumatismi, dolori gastrici, disturbi dello stomaco e della colecisti. Inoltre, l'olmo di samaria è ritenuto un tonico, un digestivo e un cicatrizzante se applicato a livello topico: tuttavia, in quest'ultimo caso, la cute potrebbe diventare particolarmente sensibile ai raggi solari, aumentando il rischio di ustioni e melanoma.