nome comune dell'Alkanna Tinctoria, arbusto sempreverde tipico delle regioni mediterranee. Oltre ad essere una pianta da cui si ricava una sostanza colorante, la alcannina, l'estratto delle sue radici veniva utilizzato in medicina popolare per le capacità antinfiammatorie e antiossidanti, derivanti dall'alto contenuto di flavonoidi. L'alcanna veniva prescritta per il trattamento di infezioni, ulcere della pelle e dello stomaco, ascessi, diarrea, piaghe da decubito, vene varicose. Tuttavia, la sua assunzione può dar luogo a forte tossicità, soprattutto a carico del fegato.