nome comune della pianta Santolina Chamaecyparissus, originaria dell'area mediterranea, diffusa anche in Italia dove viene utilizzata precipuamente come pianta ornamentale. A livello fitoterapico il suo estratto, ricavato dalle radici e caratterizzato da tannini, resine e un alcaloide, è apprezzato per le proprietà digestive, disinfettanti, antispasmodiche e antisettiche: il prodotto a base di santolina può essere prescritto per il trattamento di sindrome pre-mestruale, dismenorrea, ittero, coliche, e come repellente contro le zanzare. Non esistono prove sufficienti sulla sua sicurezza: può produrre reazioni allergiche.