sale del potassio, utilizzato come edulcorante artificiale. Scoperto nel 1967, sembra avere un potere dolcificante pari a 200 volte quello del normale saccarosio, paragonabile a quello dell'aspartame, col quale viene solitamente utilizzato per ottenere un sapore simile a quello dello zucchero normale. Impiegato nei cibi a basso contenuto calorico, si tratta di un additivo alimentare particolarmente utilizzato nell'alimentazione delle persone con diabete, non presentando alcun apporto calorico e non influenzando i livelli di glicemia: inoltre, è ingrediente tipico dei prodotti per l'igiene orale, in quanto acariogeno. Non esistono sufficienti studi che possano confermarne la sicurezza: al contrario, secondo alcune ricerche potrebbe possedere un potenziale cancerogeno.