polifenolo componente dell'olio d'oliva che gli conferisce il tradizionale sapore amaro. Importante come anti-parassitario della pianta, l'oleuropeina rappresenta anche un notevole antiossidante naturale: alcuni studi in laboratorio hanno evidenziato la possibile utilità di questa sostanza nel trattamento della leucemia. Inoltre, questo elemento fa parte di una serie di integratori per la presunta caratteristica di stimolare la secrezione di adrenalina e noradrenalina, e di separare le proteine nel tessuto grasso, aumentando così la termogenesi. Dunque, questi prodotti vengono commercializzati per perdere peso e per migliorare la pratica sportiva: tuttavia non esistono studi su esseri umani che confermino tali proprietà.