nucleoside, uno dei cinque standard che vanno a comporre gli acidi nucleici assieme a guanosina, citidina, timidina e adenosina. L'uridina è presente nell'RNA ed in alcuni alimenti quali estratto di zucchero di canna, pomodoro, birra, lievito di birra e broccoli: tuttavia non esiste una forma biodisponibile, dunque nessuno di questi cibi contribuisce ad aumentare i livelli di uridina nel sangue. Ciò nonostante, gli integratori di uridina vengono commercializzati quali nootropi, in grado cioè di migliorare le capacità cognitive e alleviare i disturbi di memoria e concentrazione: inoltre, risulta utile nel trattamento di disturbo bipolare e morbo d'Alzheimer, oltre che nella prevenzione dell'ischemia miocardica riducendo la perossidazione lipidica.