nome comune del Tripterygium Wilfordii, tipo di vite utilizzata in medicina popolare cinese per il trattamento di febbre, edema e carbonchio. Ultimamente, l'erba del tuono è stata oggetto di numerosi studi per la sua possibile implicazione nella cura di patologie quali artrite reumatoide, cancro, spondiloartrite anchilosante, epatite, rene policistico e disturbi cutanei: merito del triptolide, principio attivo di questa pianta, a cui vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, di modulazione del sistema immunitario e anticoncezionali maschili, per la capacità di ridurre la fertilità. Tuttavia, secondo alcuni studiosi i dosaggi per dar luogo a benefici per la salute dell'organismo debbano essere troppo alti, con alto rischio di tossicità ed effetti collaterali quali immunosoppressione e condizioni anche gravi a carico del tratto gastrointestinale.